lunedì, Dicembre 4, 2023

Area Riservata

HomeAltroOrvieto con Gusto 2012

Orvieto con Gusto 2012

E’ un evento dedicato alla cultura dell’alimentazione e del buon vivere

 

Ospite d’onore La Cittaslow Labastide d’Armagnac – Francia

Orvieto con gusto sostiene la Condotta Slow Food Orvieto per il progetto:Adotta un orto in Africa”

28 settembre 2012 – PALAZZO COELLI – CONDOTTA SLOW FOOD ORVIETO CONFERENZA – ORE 17.00

Tradizione, biodiversità, territorio. La storia e i risultati del progetto “Presidi Slow Food” Intervengono: Fernanda Cecchini Assessore Regionale, Sonia Chellini Presidente Slow Food Umbria, Piero Sardo Presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità, Carla Lodi Fidiuciario Condotta Slow Food Orvieto, Enrico Cipiccia Presidente Camera di Commercio di Terni. saranno presenti i responsabili dei Presidi Slow Food Umbria.

28 o 29 settembre ore 20.30 – “A cena con ………………………..”

30 settembre ore 18.00 – Palazzo del Capitano del Popolo, Sala dei Quattrocento –

Pensieri da mangiare”

Ovverosia di come i filosofi stando a tavola si fecero venire delle idee

Di Guido Barlozzetti

Con Enzo Pietropaoli – contrabbasso

Fabio Campoli – invenzioni gastronomiche

Massimo Achilli – interventi visivi

Inserti Musicali

2 ottobre – Musica divina: ore 20.30 – Michele Ascolese e Natalio Mangalavite

Ristorante Al San Francesco – costo € 30,00

CONVEGNI

1 ottobre Palazzo del Gusto – ore 9.30

I SAPORI DELLA CUCINA TERAPEUTICA

In particolare nelle patologie della celiachia e della nefropatia

3 ottobre ore 11.00 Sala Consiliare –Conferenza di presentazione della Cittaslow Labastide d’Armagnac e della Guascogna alle Autorità e alla stampa.

4 ottobre ore 16.00 -Palazzo del Gusto – Enoteca Regionele dell’Umbria

Degustazione di Armagnac e Aperitivi tipici derivati (Floc de Gascogne) riservata agli operatori del settore (a cura degli esperti di Labastide d’Armagnac))

5 ottobre ore 17.00 – Palazzo Coelli – Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto – Protezione Civile di Orvieto

Convegno “ Terremoto Emilia Romagna: l’esperienza di Finale Emilia”

5 ottobre 2012 ore 20,30 – Palazzo del Gusto Enoteca regionale dell’Umbria

– Serata golosa:

AAA ARMAGNAC-AUTUNNO-ARTE DEL GUSTO”

Si ringrazia la cantina Falesco

30,00 su prenotazione

6 ottobre ore 20.30 – Complesso del San Giovanni – Terrazza Palazzo del Gusto

Il precario e il Professore” con Piero Sidoti Quartet e Giuseppe Battiston.

il Sigaro Toscano e L’Armagnac”

presenta Guido Barlozzetti

costo € 30,00

5 e 7 ottobre TERRAZZA HOTEL MAITANI

degustazione guidata sigaro toscano

3 APPUNTAMENTI DALLE ORE 18.00

ARMAGNAC – RUM – GRAPPA e altri distillati

Da prenotare: max. 20 pax. € 20,00 cad.

Piazza Duomo Chiesa di San Giacomo Maggiore

IL vino e l’olio D’Umbria”

5-7 ottobre 2012 dalle ore 17.00 alle 22.00

BANCO D’ASSAGGIO:

Strade dei vini dell’Umbria e della Strada dell’ Olio dop Umbria

Degustazione di approfondimento guidate:

5 ottobre ore 21.00

I Primordiali vitigni d’Umbria” La regione si racconta attraverso i vitigni tradizionali, sagrantino, gamay del Trasimeno, grechetto, trebbiano spoletino ed altri, che fanno nascere vini di successo.

Conduce Antonio Boco critico enogastronomico

6 ottobre ore 18.30

L’Orvieto di lunga vita” Una degustazione di Orvieto Classico invecchiato che racconta la longevità di questa DOC.

Conduce Antonio Boco critico enogastronomica

7 ottobre ore 11.00

“Scorci di Umbria e assaggi di olio dop “: degustazioni guidate di olio extravergine di oliva dop Umbria

Orvieto a Tavola”

Dal 24 Settembre al 7 Ottobre 2012 i ristoranti orvietani proporranno i Menù della grande tradizione territoriale.

Costo del menù: € 25,00 bevande incluse (Prenotazione C/o i Ristoranti)

Complesso Del San Giovanni Centro Servizi Formativi

Degustazioni guidate a Cura Dell’università dei Sapori

4-5 ottobre ore 16,30 – 17.30

Cioccolato e Armagnac – Docente Maria Cristina Aisa

Da prenotare max. 20 pax – € 20,00

sabato 6 Domenica 7 Ottobre – PIAZZA DUOMO

dalle ore 10.00 alle 21.00

MERCATINO DELLE CITTASLOW

MERCATO DEI PRODUTTORI LOCALI CON INSERIMENTI DEI PRESIDI SLOW FOOD DEL CENTRO ITALIA A CURA DELLA CONDOTTA SLOW FOOD ORVIETO

6 – 7 Ottobre 2012

“A Spasso Con Gusto”

Il tema della passeggiata 2012 è: “La terra: i frutti del territorio”. Sabato 6 e Domenica 7 Ottobre – dalle ore 12,30 alle 16,30 si svolgerà la ormai “storica “ passeggiata enogastronomica tra autentici sapori della nostra tradizione. Tra un assaggio ed un altro nei palazzi storici e nelle piazze si potranno degustare specialità orvietane, del territorio e delle Cittaslow, abbinate ai migliori vini locali. I punti allestiti per le degustazioni saranno quattro: Palazzo del Popolo- sala Expo, Complesso del San Giovanni/Palazzo del Gusto/Centro Servizi Formativi Provincia di Terni, Istituto Professionale di Stato, Chiostro della Biblioteca Luigi Fumi.

PALAZZO DEI CONGRESSI

Accoglienza , biglietteria , punto informativo della manifestazione

TAPPA 1 – PALAZZO DEI CONGRESSI – a cura dell’ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO – SEZIONE ALBERGHIERA

ANTIPASTI GOLOSI

Coordinamento: Chef Enzo Barbetti

Il territorio Orvietano incontra la Cittaslow di Bra:

  • Salsiccia Dop di Bra

  • Formaggio Dop tenero di Bra

  • Lumachella orvietana

  • Crostino nero orvietano

  • Bruschetta all’olio Dop con “Fagioli Secondi del Piano”

  • Bresaola di tacchino con rucola

  • Pecorino semistagionato orvietano

  • Prosciutto in bellavista

Vini: La selezione è a cura della FISAR di Orvieto

Tappa 2 – Complesso del San Giovanni/Palazzo del Gusto/Centro Servizi Formativi Provincia di Terni

A cura dell’Università dei Sapori e del Centro Servizi Formativi

PRIMI PIATTI

La grande tradizione della cucina orvietana incontra la Cittaslow di Abbiate Grasso:

– Risotto Carnaroli al Gorgonzola

– Zuppa di Cicerchie all’Orvietana

Vini: La selezione è a cura della FISAR di Orvieto

Tappa 3 –ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO

A cura della sezione alberghiera

Secondo piatto:

– Bocconcini di Chianina al vino rosso di Orvieto

– Cicorietta di campo ripassata in padella

Vini: La selezione è a cura della FISAR di Orvieto

Tappa 4 – CHIOSTRO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

A cura dell’Università dei Sapori e del Centro Servizi Formativi

Dolce :

  • Ciambellone della nonna con deliziose sorprese

Vini: La selezione è a cura della FISAR di Orvieto

I VINI DELLA PASSEGGIATA SONO GENTILMENTE OPFFERTI DALLE CANTINE DEL TERRITORIO ORVIETANO

Costo del biglietto “A spasso con Gusto” €. 25,00 a persona per l’intero itinerario (in omaggio bicchieri e portabicchieri ).

Bambini 6/12 anni: € 17,00 bambini al di sotto dei 6 anni gratuiti (se prenotati)

I Vini sono selezionati dalla FISAR ed il servizio è a cura dei sommelier della FISAR.

2 ottobre ore 20.30 – Inserti musicali € 30,00

4 e 5 ottobre –ore 16.30- DEGUSTAZIONI A CURA UNIVERSITA’ DEI SAPORI: € 20,00

5 e 7 ottobre –ore 17-00 – 18.15 – 19.30 -DEGUSTAZIONI GUIDATE A CURA DEL “Sigaro Toscano” TERRAZZA HOTEL MAITANI: € 20,00

5 ottobre ore 20.30 serata golosa Palazzo del Gusto Enoteca Regionale dell’Umbria – € 30,00 su prenotazione Tel. 0763.393529

L’acqua è gentilmente offerta dalla “Sorgente Tione dal cuore dell’Umbria”

Prenotazione e acquisto biglietti – Dal 20 luglio al 5 Ottobre 2012:

C/o Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica – Sede di Piazza Cahen – Orvieto – dalle ore 10.00 alle ore 18.00

tel. e fax: 0763.340168

Info manifestazione (dal 5 al 7 Ottobre): Palazzo del Popolo (Accoglienza, biglietteria, punto informativo della manifestazione) Tel. 0763.344644

Acquisto Biglietti online: www.orvietocongusto.it e-mail info@orvietocongusto.it

Bonifico Bancario: Consorzio Orvieto Way of Life – IBAN IT82FO622025710000001000227 –

PRENOTAZIONI ALBERGHIERE:

Consorzio Orvieto Way of Life: orvietowayoflife@yahoo.it

INFO:

Ufficio Informazioni Turistiche – Piazza Duomo, 24 – tel.0763.341772

Ufficio Informazioni Turistiche – Piazza Cahen – tel. 0763.340168

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular