giovedì, Dicembre 7, 2023

Area Riservata

HomeAltroCalendario spettacoli Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli

Calendario spettacoli Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli

La Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli è una delle più conosciute compagnie del mondo, con alle spalle quasi tre secoli di attività ed è stata al Teatro Stabile di Marionette (1906-1957) e al Teatro Gerolamo di Piazza Beccaria a Milano. Oggi i suoi spettacoli sono apprezzati in tutto il mondo da un pubblico di adulti e giovani, in occasione delle più importanti manifestazioni nazionali ed internazionali.

CALENDARIO SPETTACOLI STAGIONE 2012/13

  • 7 ottobre 2012

LUGANO

Festival delle Marionette

ALI’ BABA

 

  • dal 20 ottobre all’11 novembre 2012

MILANO

Atelier Carlo Colla & Figli

IL GATTO CON GLI STIVALI

 

  • 16-18 novembre 2012

MILANO

Atelier Carlo Colla & Figli

GEROLAMO CRONISTA DELLA STORIA

L’ASINO E IL CURATO – L’UMILE EROE

 

  • 25 novembre 2012

MATERA

Teatro Duni

IL GATTO CON GLI STIVALI

 

  • dal 19 al 23 dicembre 2012

CAMPOBASSO

Teatro Savoia

LA TEMPESTA

 

  • dal 28 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013

MILANO

Piccolo Teatro Grassi

ALI’ BABA

 

  • dal 12 al 20 gennaio 2013

MILANO

Atelier Carlo Colla & Figli

LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO

 

  • dal 24 al 27 gennaio 2013

PRATO

Teatro Metastasio

LA TEMPESTA

 

  • dal 30 gennaio al 10 febbraio 2013

MILANO

Atelier Carlo Colla & Figli

LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO

 

  • 8 febbraio 2013

MILANO

Atelier Carlo Colla & Figli

MARIONETTE E CINEMA

 

  • dal 17 al 24 febbraio 2013

MILANO

Atelier Carlo Colla & Figli

LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO

 

  • dal 9 al 24 marzo 2013

MILANO

Atelier Carlo Colla & Figli

LA LEGGENDA DI POCAHONTAS

 

  • 5 aprile 2013

MILANO

Atelier Carlo Colla & Figli

LE MARIONETTE E LA GRANDE MUSICA

Omaggio a Debussy

Prélude à l’après-midi d’un faune; Children’s corner; La boîte à joujoux

 

  • dal 7 al 21 aprile 2013

MILANO

Atelier Carlo Colla & Figli

LA LEGGENDA DI POCAHONTAS

 

  • 3 maggio 2013

MILANO

Atelier Carlo Colla & Figli

MARIONETTE E DINTORNI

Ettore dei poveri – Compagnia ‘Le marionette della Misericordia’

 

  • dal 4 al 16 giugno 2013

MILANO

Piccolo Teatro Grassi

LA TEMPESTA

 

  • 27–30 giugno 2013

LUDWIGSBURG (Germania)

RINALDO

 

ESPOSIZIONI

 

Dal 20 ottobre 2012 al 21 aprile 2013

Atelier Carlo Colla & Figli

GEROLAMO CRONISTA DELLA STORIA

Le marionette della Carlo Colla & Figli testimoni della storia nell’Italia Post Unitaria.

 

 

 

 

I VENERDÌ DELL’ATELIER

IV edizione

I Venerdì dell’Atelier, giunti ormai alla quarta edizione, stanno diventando una “stagione” all’interno della normale programmazione dell’Atelier Carlo Colla & Figli. Gli appuntamenti di quest’anno rappresenteranno infatti quattro occasioni uniche e imperdibili: due spettacoli tratti dal repertorio storico (di cui uno rappresentato l’ultima volta negli anni ’50); due film per la tv sull’opera lirica realizzati negli anni ’80 per la televisione tedesca; l’ospitalità di uno spettacolo di cui la Compagnia ha seguito la lavorazione per oltre due anni e, infine, evento speciale di questi Venerdì, la nuova produzione 2012, mai rappresentata a Milano, proposta in serata unica con musica dal vivo.

Indagare il mondo delle marionette non significa soltanto aprire uno spaccato sulla cultura e sulla società del passato e del presente ma, soprattutto, sconfiggere l’errata convinzione che vuole relegare questi straordinari personaggi di legno a spettacolo “per i più piccini”. Basterebbe analizzare l’attenzione che sempre (sino alla seconda guerra mondiale) la censura ebbe per questo genere di spettacolo. Con “I venerdì dell’Atelier” si vuole riportare l’attenzione su particolari momenti del grande repertorio della Carlo Colla & Figli spaziando dal mondo del melodramma a quello del balletto, a quello della pubblicità e alle commedie. A ribadire quale importante fucina la Carlo Colla & Figli costituì per il Teatro Gerolamo in più di mezzo secolo di attività e quale preziosa testimonianza artistica e culturale rappresenti ancora oggi nel panorama teatrale milanese.

i marionettisti

Eugenio Monti Colla, Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Sheila Perego, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

responsabile musicale

Danilo Lorenzini

all’Atelier Carlo Colla & Figli

via Montegani, 35 / 1 – Milano

M 2 fermata Abbiategrasso – tram 3

tel. prenotazioni: 02.89531301

e-mail: info@marionettecolla.org

www.marionettecolla.org

biglietti

euro 16,00 / possessori Carta Più Feltrinelli € 12,00 / ragazzi euro 10,00 / anziani euro 8,00 / Esselunga – A Teatro con Fidaty – biglietto verde

 

da venerdì 16 novembre a domenica 18 novembre 2012

Gerolamo cronista della storia: L’asino e il curato e L’umile eroe

alla riscoperta del repertorio storico della Carlo Colla & Figli

Un’esemplificazione in forma di spettacolo della funzione di Mass Media svolta dalle marionette della Compagnia Carlo Colla & Figli nel periodo post-unitario. Gli spettacoli, testimonianza specifica di un modo di intendere la funzione del teatro tipica della fine dell’Ottocento e, pertanto, non inseribile nella normale programmazione della Compagnia verranno rappresentati all’Atelier Carlo Colla & Figli dopo più di 50 anni dalla loro ultima messa in scena.

 

venerdì 8 febbraio 2013, ore 20.30

Marionette e cinema

le marionette interpretano il grande repertorio operistico per la televisione

Alla fine degli anni ’80 furono registrati, con le marionette della Compagnia Carlo Colla & Figli e per una casa di produzione tedesca, due film sulle versioni ridotte di due opere liriche: Carmen e Rigoletto. Le pellicole, che si avvalgono dell’introduzione e del commento di Christopher Lee, furono trasmesse soltanto dalla televisione tedesca. Verranno presentate per la prima volta assoluta in Italia all’interno dei Venerdì.

 

venerdì 5 aprile 2013, ore 20.30

Le marionette e la grande musica

omaggio a Debussy

L’occasione  di avere in repertorio uno spettacolo nuovo con musiche di un autore così particolare e così complesso come Debussy è parsa davvero unica e assolutamente allineata con la ricerca condotta in passato sulla storia del balletto nel teatro della marionette: ecco che accanto alle composizioni di Viganò (Le Vestali), a quelle del binomio Manzotti e Marenco (BalloExcelsior), a quelle di Rimskij-Korsakov (“Shéhérazade”) e di Stravinskij (Pétrouschka e Il bacio della fata) viene ora presentato, per la prima volta a Milano, il Trittico per Debussy, ossia L’après-midi d’un faune, Children’s corner e La boîte à joujoux.

 

venerdì 3 maggio 2013, ore 20.30

Marionette e dintorni Ettore dei poveri

le marionette della misericordia”

Lo spettacolo mette in scena una giornata insieme a Fratel Ettore, raccontata da un gruppo di ex clochard attraverso le marionette realizzate nei laboratori dell’Associazione Grupporiani. La vita avventurosa ed estrema di Fratel Ettore è stata raccontata con servizi televisivi, libri biografici, articoli di giornale, ma mai in teatro. A colmare il vuoto ci stanno pensando gli stessi ospiti dell’Opera, ovvero gli ex-disperati che hanno conosciuto e amato il “frate degli ultimi”. Con l’aiuto di Emanuele Fant (regista e drammaturgo) e con la consulenza della compagnia Carlo Colla & Figli, da quasi due anni è iniziato l’allestimento di un vero e proprio teatro delle marionette all’interno della casa-madre dell’Opera, la Casa Betania delle Beatitudini di Seveso, che debutterà, per la prima volta a Milano, nell’Atelier di via Montegani.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular