giovedì, Novembre 30, 2023

Area Riservata

HomeSenza categoriaSguardi - Festa/vetrina del Teatro Veneto Contemporaneo

Sguardi – Festa/vetrina del Teatro Veneto Contemporaneo

fotoGiovedì 19 alle ore 10.00 comincia la kermesse di spettacoli di “Sguardi”, festa/vetrina del Teatro Veneto Contemporaneo che quest’anno si svolge a Verona. Promossa da PPTV (Produttori Professionale  Teatrali Veneti), in collaborazione con Regione Veneto, Comune e Provincia di Verona, questa edizione (che negli anni passati ha già visto protagoniste dell’evento le città di Padova, Venezia e Belluno) vede impegnati fino a sabato in una non stop di spettacoli dalla mattina alla sera vari teatri e spazi della città, uniti per l’occasione in una collaborazione comune. Sede operativa e direzione organizzativa è il Teatro Scientifico.

Molti gli operatori presenti provenienti da varie parti d’Italia. Lo sguardo rivolto al teatro veneto è trasversale nella pluralità delle sue forme e dei suoi contenuti, dalla prosa alla sperimentazione, dal teatro ragazzi al teatro danza. Accanto alla presentazione delle produzioni teatrali degli organismi professionali “storici” e già consolidati, “Sguardi” promuove la sezione “Under 30” che ha la finalità di valorizzare il teatro in divenire e la creatività dei giovani. Di seguito il calendario di giovedì 19 settembre.

Alle ore 10.00, Teatro S. Trinità, è di scena “Pitagora box”/ Andrea Mazzacavallo (progetto in collaborazione con il Museo della Scienza Leonardo da Vinci di Milano). In scena il lato comico di una tragedia matematica. Lo spettacolo è frutto di una divertente contaminazione, in forma interattiva, tra il linguaggio del teatro, la matematica, la musica e la storia della scienza. Alle ore 11.30, al Teatro Ristori, la Compagnia “Il libro con gli stivali” presenta una fiaba tenera e poetica per affrontare il tema del distacco, un viaggio attraverso il naturale ciclo della vita per scoprire che la paura è uno sforzo inutile: “20 denti da latte” (dai 7 anni).

Per la sezione “Colpo d’occhio”, che propone un estratto di alcuni spettacoli della durata di venti minuti, sono di scena alle ore 15.00 Chiesa S. Domenico (via del Pontiere 30): “Canapa” (un racconto leggero e ironico sui molteplici utilizzi di questa pianta per una riscoperta dell’economia delle tradizioni) Compagnia Liberart;  ore 15.30 Tomba di Giulietta: “Old Rock Clown painting show” (performance di pittura  dal vivo) Compagnia Franceschini performing arts; ore 16.00 Teatro S. Trinità: “Ci sono notti che non accadono mai” (omaggio ad Alda Merini)/Vasco Mirandola.

Alle ore 17.00 l’ ex Chiesa S. Silvestro/ ora sede Cassa Padana (Piazza Arditi 4 – zona Volto S. Luca) ospita uno spettacolo significativo anche per la location scelta: “Pop Economix Live Show”/Associazione Pop Economix, che affronta la crisi economica che ci ha colpito. Alle ore 18.00, al Teatro Ristori: “Goliarda” (tratto da due testi di Goliarda Sapienza) di Rimachèride e Compagnia Cristiana Raggi; ore 19.30 Chiesa S. Maria in Chiavica “Ogni possibile inutile resistenza” (dialogo sull’incomunicabilità) Compagnia Soledarte. Alle ore 21.45 al Teatro Camploy  “Ah… l’amore, l’amore”/Francesca Botti chiude la giornata.

Gli eventi sono aperti, oltre che agli addetti ai lavori, a tutta la cittadinanza (il biglietto per ogni spettacolo è fissato alla cifra simbolica di 1 euro.

 

 

Per info e approfondimenti:

Teatro Scientifico

Tel. 045/8031321 – 3466319280

www.teatroscientifico.com www.sguarditeatro.it

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular