Teatro Ventidio Basso (Ascoli Piceno): ecco la nuova stagione 2014/2015

673

foto15 & 16 NOVEMBRE

Tiesseteatro Srl

ANNA GALIENA, MARINA MASSIRONI

AMANDA SANDRELLI, SERGIO MUNIZ in

TRES

di Juan Carlos Rubio

regia Chiara Noschese

29 & 30 NOVEMBRE

PeepArrow Entertainment

FLAVIO MONTRUCCHIO, ROBERTA LANFRANCHI in

SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI

con un cast di 20 ballerini-acrobati-cantanti

coreografie Roberto Croce

direzione musicale Emanuele Friello

adattamento e regia Massimo Romeo Piparo

20 & 21 DICEMBRE

Fattore K / L’UOVO Teatro Stabile di Innovazione

in collaborazione con Romaeuropa Festival

CLAUDIO SANTAMARIA in

GOSPODIN

da Philipp Löhle

messa in scena di Giorgio Barberio Corsetti

6 & 7 GENNAIO

Goldenart Production

ALESSANDRO HABER, ALESSIO BONI in

IL VISITATORE

di Éric-Emmanuel Schmitt

adattamento e regiaValerio Binasco

27 & 28 GENNAIO

Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni / Teatro Stabile di Torino / Società per Attori

con la partecipazione produttiva di Lugano InScena

ALESSANDRO GASSMANN in

RIII – RICCARDO TERZO

di William Shakespeare

regia Alessandro Gassmann

11 & 12 FEBBRAIO

Gli Ipocriti – Ass. REP la Compagnia di Repertorio

PIERFRANCESCO FAVINO, GRUPPO DANNY ROSE in

SERVO PER DUE (ONE MAN, TWO GUVNORS)

di Richard Bean

liberamente tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni

regia Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli

28 FEBBRAIO & 1 MARZO

ErreTiTeatro30

EMILIO SOLFRIZZI in

SARTO PER SIGNORA

di Georges Feydeau

regia Valerio Binasco

14 & 15 MARZO

ROSSELLA BRESCIA in

AMARCORD

balletto in due atti di Luciano Cannito

liberamente ispirato all’omonimo film di Federico Fellini

con i ballerini di DanzItalia

musiche Nino Rota, Marco Schiavoni, Alfred Schnittke, Glenn Miller

canzoni popolari degli Anni Trenta

 

Prima e importante anticipazione della prossima stagione teatrale del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno promossa dal Comune di Ascoli Piceno e dall’AMAT: otto titoli per due serate compongono la stagione in abbonamento 2014/2015, a cui si affiancheranno presto le sezioni dedicate al teatro ragazzi e al teatro contemporaneo e alla danza (che verranno presentate prossimamente), a ribadire l’importanza di offrire alla città e al territorio un articolato progetto di spettacolo dal vivo a 360 gradi.

Primo appuntamento il 15 e 16 novembre con Tres brillante e divertente commedia spagnola di Juan Carlos Rubio che racconta una rimpatriata di vecchi compagni di liceo, un incontro dopo tanti anni che riapre vecchie ferite e consolida inaspettate amicizie. La commedia è magistralmente interpretata da uno straordinario cast di attori composto da Anna Galiena, Marina Massironi, Amanda Sandrelli e Sergio Muniz guidati da Chiara Noschese alla regia.

Una scintillante versione dell’amatissimo musical Sette spose per sette fratelli, il più energico e travolgente tra i classici del genere, attende il pubblico il 29 e 30 novembre nell’allestimento proposto da Massimo Romeo Piparo. Dal film al palcoscenico, si ritrovano le divertenti avventure dei fratelli Pontepee e delle loro innamorate, con canzoni eseguite dal vivo e spettacolari coreografie acrobatiche: un perfetto evento teatrale che coinvolge ed entusiasma gli spettatori di tutte le età grazie all’interpretazione di Flavio Montrucchio e Roberta Lanfranchi e un cast di venti ballerini, acrobati e cantanti.

Claudio Santamaria, attore teatrale e cinematografico di intensa espressività, è il protagonista il 20 e 21 dicembre di Gospodin, nuova produzione italiana di Giorgio Barberio Corsetti su un testo dell’esordiente autore tedesco associato del Maxim Gorki Theater a Berlino Philipp Löhle che inventa un teatro fatto di sorprese e con ferocia esplora le contraddizioni della nostra società votata al consumo.

Il 6 e 7 gennaio il nuovo anno si apre con Alessandro Haber e Alessio Boni che vestono i panni di Freud e Dio, personaggi che guardano dalla stessa finestra la malattia dell’uomo, la pazzia del mondo in una commovente, dolce ed esilarante pièce di Éric-Emmanuel Schmitt, Il visitatore diretta dalla sapiente regia di Valerio Binasco, tradotta e rappresentata in 15 lingue e in oltre 25 paesi.

Ancora a gennaio, il 27 e 28, attende il pubblico RIII – Riccardo Terzo di William Shakespeare diretto e interpretato da Alessandro Gassmann che ne restituisce una novella cupa e visionaria, una macchina della paura, esagerando i personaggi nel trucco, nel costume come fossero fumetti, mescolando antico e moderno.

Pierfrancesco Favino torna a teatro – al Ventidio Basso l’11 e 12 febbraio – con Servo per due (One Man, Two Guvnors) del celebre commediografo inglese Richard Bean, adattamento del classico del teatro Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni a cui partecipano gli attori del Gruppo Danny Rose. Nella divertente pièce la musica diventa parte integrante dello spettacolo, eseguita dal vivo sul palcoscenico da una piccola orchestra composta da quattro elementi.

Il meglio della commedia francese approda in scena il 28 febbraio e 1 marzo con Sarto per signora, prima piéce di Georges Feydeaux interpretata da Emilio Solfrizzi diretto dalla sapiente regia di Valerio Binasco. Scambi d’identità, sotterfugi, equivoci, amori segreti sono gli elementi base per questo divertente vaudeville la cui la trama è basata sul classico triangolo adulterino.

Conclude la stagione in abbonamento il 14 e 15 marzo un appuntamento di danza. Balletto rodato e forte di un eccezionale successo di pubblico e critica (anche internazionale basti pensare che alcuni anni orsono fu rappresentato dal Balletto del Teatro alla Scala nientedimeno che al Metropolitan di New York), approda ad Ascoli Amarcord, balletto di Luciano Cannito, una delle grandi firme italiane della coreografia. Presentato dalla Daniele Cipriani Entertainment, il cast di DanzItalia (Italian Touring Dance Company) s’impreziosisce di un nome di grande richiamo: nei panni (Anni Trenta) della mitica Gradisca, l’apprezzatissima ballerina e attrice Rossella Brescia che trova qui un ruolo d’elezione, da colorare con sfumature sensuali e sognanti.

Nuovi abbonamenti dal 28 ottobre. Per informazioni: biglietteria del teatro tel. 0736 244970.

 

 

 

   Biglietteria del Teatro tel. 0736 244970

   vendita biglietti dal martedì al sabato 9.30 -12.30 / 16.30 – 19.30

I  INIZIO SPETTACOLI

f   feriali ore 20.30 – domenica ore 17.30