Sign in
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bergamo
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Torino
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Evento

      Teatro dell’Opera di Roma, prima italiana di Adam’s Passion di Pärt/Wilson

      Prosa

      MIRACOLI METROPOLITANI

      Firenze

      Francesco Cicchella

      Milano

      UN ALT(R)O EVEREST di Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris

      Prosa

      TeatroBasilica, Vita,l’assalto. Margot Ruddock

  • Opera
    • Napoli

      AMLETO da William Shakespeare

      Opera

      Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, omaggio a Zeffirelli con Pagliacci di Leoncavallo

      Milano

      Opera lirica, in un nuovo formato

      Bologna

      Madama Butterfly

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      Teatro Arcimboldi – La Bayadère

      Danza/Balletto

      Les Étoiles, le stelle a Bologna

      La Bayadère_ph Fabrizio Sansoni-Opera di Roma 2023_7986
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, La Bayadère secondo Benjamin Pech

      Danza/Balletto

      Dance Prix Italy 2023

      Danza/Balletto

      Una notte con Sergio Bernal, in tour dal 13 aprile

  • Musica/Concerto
    • concerto

      Accademia Filarmonica Romana, Augustin Hadelich in concerto

      Festival/Rassegna

      Associazione Incanto, al via Festival Sacro Incanto

      concerto

      Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 18 al 26 marzo…

      Altro

      Costanza Alegiani, il nuovo album Lucio Dove Vai?

      Musica & Parole

      Teatro Parioli, Nessun dorma – Invito all’opera con Veronica Pivetti

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Beatrice Visibelli

        Cinema

        Intervista ad Andrej Andreevič Tarkovskij

        Evento

        Anteprima Libri Come, Vera Politkovskaja e Sara Giudice

        Danza/Balletto

        Teatro Argentina, Dimitris Papaioannou in INK

        Intervista

        Intervista a Marco Lombardi

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Alessandro Giràmi in “Grazie”
  • Monologo

Alessandro Giràmi in “Grazie”

Dall'8 all'11 marzo al "Teatro Al Buio", dell'Istituto dei Ciechi di Milano

By
Redazione
-
5 Marzo 2018
825
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Dopo alcune trasferte di successo, come al Teatro della Dozza (Bologna) e al Comunale di Vigevano, “Grazie” ritorna a grande richiesta nella sua sede naturale al “Teatro Al Buio”, dell’Istituto dei Ciechi di Milano. Lo spettacolo teatrale di e con Alessandro Giràmi, tratto dal soggetto di Daniel Pennac, sarà in scena per quattro repliche da giovedì 8 a domenica 11 marzo (prenotazioni allo 02 77226210).

    L’esperienza sensoriale che il pubblico vive insieme ad Alessandro Giràmi nell’oscurità totale, fin da prima dell’accesso alla sala che avviene con l’ausilio delle guide dell’Istituto, è diventata un vero must per chi ha voglia di conoscere la cose da un punto di “vista” (è il caso di dirlo) inconsueto: quello dal quale la vista non serve. Infatti, la peculiarità di questo “Grazie”, tratto dall’opera omonima di Daniel Pennac pubblicata nel 2004 e di grandissimo successo anche in Italia, è nel suo prendere forma in un buio completo, ma ricco di suoni e anche di musica, nel quale sono immersi sia il pubblico, sia l’attore in scena. Alessandro Girami, autore, regista e interprete dello spettacolo, con la sola voce e i propri movimenti in scena, non visibili dagli occhi ma intensamente percepiti dagli spettatori che se ne sentono avvolti, dà vita ad un’esperienza senza precedenti che riconduce all’essenza del teatro stesso: la comprensione reale di ciò che avviene in scena, legata principalmente all’ascolto, senza l’ausilio – che spesso è anche distrazione – di elementi visivi. Lo spettatore è così costretto a creare le proprie immagini, a cercare il proprio spettacolo in un continuo dialogo emotivo con ciò che sente accadere intorno a sé.

    Nei 45 minuti di monologo, una vera e propria pièce teatrale, il protagonista, del quale sappiamo solo essere un artista premiato da una giuria per “l’insieme della sua opera,” si trova a dover fare i conti con il dover ringraziare una platea a lui ignota e che in fondo lo conosce per la prima volta in questa occasione. E’ il pretesto per una digressione acuta e puntigliosa nell’evidenziare l’elemento grottesco presente in azioni quotidiane apparentemente neutre e indolori, come quella di ringraziare chiunque e per qualunque motivo. Che senso hanno i “grazie” in un mondo che storpia le emozioni in spettacolo? E il personaggio-autore inizia quindi un viaggio che conduce ad una considerazione profonda e sincera sull’arte e sulle emozioni, risalendo fino ai giorni di scuola, origine della sua ribellione al conformismo. Per capire che solo l’arte, e gli amici, lo hanno liberato dai cattivi maestri.

    “Grazie” nel “Teatro al Buio” – una fra le iniziative più interessanti ospitate dall’Istituto dei Ciechi di Milano – è un’esperienza unica ed emozionante, un viaggio nell’arte e dentro di sé.

    ——-
    “GRAZIE” – Dialogo nel Buio – Via Vivaio 7, Milano

    Giovedì 8, venerdì 9, sabato 10, domenica 11 MARZO 2018 Inizio ore 21.00 Posto unico: 20 euro

    ——-

    Info e prenotazioni: tel 02 77226210  mail: dialogonelbuio@istciechimilano.it

    Sito: http://www.dialogonelbuio.org

    NOTA: è necessario presentarsi 30 minuti prima che inizi lo spettacolo. A spettacolo iniziato non è possibile accedere alla sala

    ——-

    ALESSANDRO GIRAMI – note biografiche

    Nasce a Milano nel 1980. Nel 2005 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera. Negli anni accademici si avvicina al Teatro in tutte le sue forme studiandone la scenografia, i costumi, la recitazione e la scrittura. È pittore, scenografo, autore e attore teatrale. Inizia il lavoro teatrale nel teatro ragazzi con la compagnia Teatrinviaggio con la quale lavora due anni in Italia e all’estero. E’ autore e attore di due monologhi teatrali “Anime di materia” diretto da Massimiliano Foà e “Domani è un altra Notte” (spettacolo tuttora attivo) diretto da Gianluca Di Lauro con il quale scrive e recita “Sciopero” un documentario teatrale per la compagnia Aparte. Negli ultimi anni ha lavorato anche in diverse produzioni teatrali con compagnie milanesi tra le quali Compagnia Teatrale di Dario Fo e Franca Rame. Con la compagnia Pane Mate in “La zattera di terra” lavora due anni. Collabora e recita nella prima stagione di SIT Serie in Teatro. Prende parte a diversi spot, cortometraggi e film come attore, doppiatore e speaker. Nel 2014 è semifinalista al Premio Zelig “Gianni Palladino”. Nel 2015 scrive e interpreta con Tony Rucco “Mannaggia alla miseria” spettacolo di teatro comico. Attualmente, fra le varie produzioni, si occupa di STAND-UP Comedy, di Teatro al Buio interpretando la versione sensoriale di “Grazie” di Daniel Pennac ed è docente all’Accademia del Comico di Milano. 

    Sito Ufficiale: www.alessandrogirami.com

    TW: @Aleilduca

    FB: alessandro.girami

    ——-
    GRAZIE

    Ringraziare è difficile. Mette in discussione certezze. Muove gli affetti. Apre la memoria.

    Soprattutto quando si è un’artista che una giuria ha premiato per “l’insieme della sua opera”.

    La formula del ringraziamento ha delle regole, ci dice il nostro personaggio-autore, e puntualmente ne fa un grottesco elenco. Passando dallo scoramento al furore si lascia visitare dal dubbio (che senso hanno i grazie in un mondo che storpia le emozioni in spettacolo?) e risale, in una sorta di delirio della memoria, all’odio rimosso per il maestro di scuola, origine della sua ribellione contro il conformismo. Solo l’arte e le persone con cui la condivide l’hanno liberato dai cattivi maestri.

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleUn dissacrante flusso di coscienza
      Next articleOfficina Pasolini (Roma): ecco gli appuntamenti di marzo 2018
      Redazione
      http://www.teatrionline.com

      RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

      Monologo

      Teatro Vascello, Gli antenati – the grave party di Marco Paolini

      Monologo

      Teatro Parioli, David Parenzo in Ebreo

      Monologo

      “EDMUND KEAN” AL TEATRO ARCILIUTO

      Monologo

      Teatro Vittoria, Paolo Hendel in La giovinezza è sopravvalutata

      Cabaret

      Teatro Vittoria, Paolo Rossi in Pane o libertà – Per un futuro immenso repertorio

      Monologo

      Teatro Argentina, Pour un oui ou pour un non (Per un sì o per un no)

      SOSTIENI TEATRIONLINE

      PROMO 2023

      Recensioni

      Commedia

      I Mezzalira. Panni sporchi fritti in casa

      Bologna

      Slava’s Snow Show

      Dramma/Tragedia

      Uno sguardo dal ponte

      Prosa

      CONTRACTIONS / CONTRAZIONI

      INTERVISTE

      Intervista

      Intervista a Beatrice Visibelli

      Cinema

      Intervista ad Andrej Andreevič Tarkovskij

      Evento

      Anteprima Libri Come, Vera Politkovskaja e Sara Giudice

      Danza/Balletto

      Teatro Argentina, Dimitris Papaioannou in INK

      Libri

      Festival/Rassegna

      Auditorium Parco della Musica, Libri come. Festa del libro e della...

      Redazione Roma - 18 Marzo 2023
        Torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dal 23 al 26 marzo, “Libri Come. La Festa del Libro e della Lettura” a cura di...

      NELLA CAREZZA DEL VENTO, SBOCCIANO FIORI di GRAZIA MARZULLI

      16 Marzo 2023

      Oltre la scena: presentazione del libro “Anatomia di un suicidio”

      15 Marzo 2023

      OPERA OMNIA II edizione

      27 Febbraio 2023

      Film/Cinema

      Cinema

      Le proprietà dei metalli

      Cinema

      Apre il nuovo cinema Astra

      Film/Cinema

      Grease – Teatro Brancaccio

      Arte/Cultura

      Roma Culture, gli appuntamenti della settimana

      Cinema Tweet

      Cinema

      Apre il nuovo cinema Astra

      Redazione - 21 Gennaio 2023
      Apre il nuovo cinema Astra: 4 giorni di inaugurazione, 5 appuntamenti esclusivi. Film, ospiti, eventi e una mostra Paolo Mereghetti, storica firma del Corriere della Sera, inaugurerà il...

      Serie e Programmi tv

      Serie TV

      THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione

      Redazione - 8 Marzo 2023
      SKY ARTE PRESENTA THE SQUARE. SPAZIO ALLA CULTURA Terza Stagione La trasmissione di Sky Arte che racconta la cultura contemporanea in tutte le sue forme, attraverso le voci...

      The Last of us

      10 Dicembre 2022

      Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

      21 Dicembre 2021

      “Tom&Jerry a New York”

      27 Settembre 2021

      Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
      Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
      © 2022 TeatriOnLine