Scenari di quartiere (4° edizione)

Dal 7 al 22 settembre a Livorno

995
Scenari di quartiere

Scenari di quartiereTorna a Livorno dal 7 al 22 settembre “Scenari di quartiere”, il festival di Teatro di narrazione nato nel 2016 da un’idea di Fabrizio Brandi e Marco Leone, organizzato dalla Fondazione Teatro Goldoni di Livorno e dal Comune di Livorno con la direzione artistica di Fabrizio Brandi ed il contributo dell’Associazione Quartieri Uniti di Livorno.

Giunto alla sua quarta edizione, il festival rimane fedele e sviluppa ulteriormente l’idea da cui è partito: portare il Teatro fuori dal Teatro, tra la gente, in luoghi inusuali, suggestivi, spesso legati alla storia della città. E’ un Teatro che si riappropria della sua valenza originaria: tornare nelle strade e nelle piazze per cercare di innescare processi di rigenerazione di quei luoghi, favorire relazioni, condivisione, pensiero. Andare incontro ai bisogni, affrontare e mettere in rilievo le mancanze, le criticità, anche questo è il ruolo dell’arte. Cultura, spettacolo, partecipazione e territorio, si legano così in uno scambio continuo di conoscenza e valorizzazione.

Il Teatro entra così in tanti quartieri della città (Shangay, Garibaldi, Collinaia, San Jacopo, Antignano, Benci centro, Sorgenti, Ovosodo, Fabbricotti) con artisti di punta come Bobo Rondelli e Giobbe Covatta, valorizzandone spazi spesso non deputati alla cultura, ma che risultano estremamente recettivi in termine di coinvolgimento e partecipazione.

Un teatro semplice, scarno come quello di narrazione, ma ricco di contenuti e capace di emozionare, che coinvolge 9 location con altrettanti protagonisti, tutti nomi importanti del teatro di narrazione italiano e non solo: tra questi, oltre ai due già citati Rondelli e Covatta, incontreremo Mario Perrotta, Oscar De Summa, Roberto Mercadini, Daria Paoletta, Michele Crestacci, i bravi attori del Teatro Stabile d’Abruzzo e Juan Martín Guevara che racconterà chi è stato veramente il carismatico fratello maggiore: dal suo struggente memoir emergerà un “Che” inedito, intimo.

——-

Sabato 7 settembre

via Turati (Quartiere SHANGAY)

COS’ HAI DA GUARDARE

Bobo Rondelli chitarra e voce

Steve Lunardi violino – Claudio Laucci pianoforte

——-

Domenica 8 settembre

piazza del Castello (Quartiere ANTIGNANO)

ITALIANI CINCALI

di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta

Interpretato e diretto da Mario Perrotta

——-

Giovedì 12 settembre

via Fortunato Garzelli, 11 (Quartiere COLLINAIA)

DIARIO DI PROVINCIA

di e con Oscar De Summa

——-

Venerdì 13 settembre

Scoglio della Regina (Quartiere SAN JACOPO)

DOBBIAMO UN GALLO AD ASCLEPIO

Monologo sull’origine della filosofia

di e con Roberto Mercadini

——-

Sabato 14 settembre

piazza Magenta (Quartiere MAGENTA)

FONTAMARA

dal romanzo di Ignazio Silone – adattamento e drammaturgia Francesco Niccolini

con Angie Cabrera, Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Giacomo Vallozza

regia Antonio Silvagni

——-

Domenica 15 settembre

piazza XX Settembre (Quartiere OVOSODO)

IL CHE, MIO FRATELLO

JUAN MARTIN GUEVARA

Intervista a Juan Martin Guevara condotta da Antonio Cervi e Eva Giovannini  e lettura dei brani più significativi tratti del libro Il Che, mio fratello.

Voce narrante Fabrizio Brandi

——-

Venerdì 20 settembre

piazza Cavallotti (Quartiere BENCI-CENTRO)

FELICE

di Michele Crestacci e Alessandro Brucioni

con Michele Crestacci

produzione mo-wan teatro – coproduzione Scenari di Quartiere – Fondazione Teatro Goldoni

——-

Sabato 21 settembre

piazza Gavi (Quartiere BORGO CAPPUCCINI)

AMORE E PSICHE

di e con Daria Paoletta

——-

Domenica 22 settembre

Villa Fabbricotti (Quartiere Fabbricotti)

LA DIVINA COMMEDIOLA

di e con Giobbe Covatta

——-

Mercoledì 11 settembre

cortile interno via Castelnuovo (Quartiere COTETO)

Esito finale laboratori teatrali di narrazione:

LA COMUNITA’

La crisi si vede dai visi”

Condotto da Fabrizio Brandi in collaborazione con Francesco Niccolini e Carla Bertolotti Pantani

RACCONTI

mo-wan teatro

Condotto da Alessandro Brucioni e Michele Crestacci

——-

Nei giorni di spettacolo, ore 17.30

VISITA GUIDATA DEI QUARTIERI

Ogni giorno di spettacolo con ritrovo alle ore 17.30 nei pressi del palcoscenico, la guida turistica livornese Fabrizio Ottone accompagnerà gli interessati alla conoscenza del quartiere dove si svolge l’attività teatrale. L’iniziativa (gratuita e della durata di un’ora) è organizzata dalla Fondazione Goldoni in collaborazione con l’Associazione Quartieri Uniti Livorno