Sign in
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Intervista
    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Prosa
    • Festival/Rassegna

      Christiane Jatahy “Entre chien et loup” – Teatro Strehler

      Musica/Concerto

      Il giardino dei ciliegi di Anton Pavolovič Čechov – Teatro Bellini

      Prosa

      La Cecchina ossia la buona figliuola Teatro Comunale di Ferrara

      Festival/Rassegna

      Ville e Giardini Incantati – L’Estate dell’ORT nelle ville Patrimonio dell’Unesco

      Altro

      75° anniversario del Piccolo Teatro

  • Opera
    • Opera

      “Costellations” di Nick Payne

      Opera

      “Le Rane” da Aristofane

      Opera

      Les Italiens de l’Opera – POSTICIPATO

      Opera

      “Orlando furioso” di Antonio Vivaldi

      Opera

      Rigoletto dell’Orchestra Senzaspine

  • Danza/Balletto
    • Danza/Balletto

      “Water” e “L’Ego”

      Danza/Balletto

      World Dance Award Como

      Alessio Rezza - Foto: Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, Alessio Rezza nominato Étoile

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, successo strepitoso per Il Corsaro di…

      Danza/Balletto

      BrancaccioDanza

  • Musica/Concerto
    • Festival/Rassegna

      Christiane Jatahy “Entre chien et loup” – Teatro Strehler

      Musica/Concerto

      Il giardino dei ciliegi di Anton Pavolovič Čechov – Teatro Bellini

      Musica/Concerto

      “Switch off” feat. Maurizio Vercon, il nuovo singolo di Cristiano Turato

      Musica/Concerto

      Il chitarrista Luca Arduini presenta il suo primo lavoro discografico

      Musica/Concerto

      I mille colori di Francia nell’8° concerto sinfonico di Fondazione Arena…

  • Intervista
    • Arte/Cultura

      Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

      Intervista

      Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

      Intervista

      Intervista a Margherita Tiesi

      Intervista

      Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

      Intervista

      Beppe Vessicchio ospite nella nuova puntata di “Storie di musica”

    • Libri
  • Festival/Rassegna
  • Film/Cinema
    • TV
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Segnale d’allarme. La mia battaglia VR
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Segnale d’allarme. La mia battaglia VR

Andato in scena presso il Chiostro di Santa Maria Novella a Firenze

By
Ines Arsi
-
19 Settembre 2020
548
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Segnale d’allarme. La mia battaglia

Segnale d’allarme. La mia battaglia Con Elio Germano

Tratto dallo spettacolo teatrale “La mia battaglia”

Regia Elio Germano e Omar Rashid

Prodotto da Gold Productions, Infinito e Riccione Teatro

Produzione Pierfrancesco Pisani, Elio Germano, Omar Rashid

Produttore associato Alessandro Mancini, Luca Fortino

Scritto da Elio Germano e Chiara Lagani

Fotografia Luigi Ruggiero, Filippo Pagotto

Post-produzione Sasan Bahadorinejad

Grafica Azzurra Giuntini

———–

Nel Chiostro grande di Santa Maria Novella riparte Materia Prima, la rassegna di teatro contemporaneo che era stata rinviata a causa della pandemia; curata da Murmuris, realizzata grazie a Estate Fiorentina e al contributo di Fondazione CR Firenze – Bando Emergenza Cultura e Regione Toscana, vede, tra i protagonisti, uno straordinario Elio Germano, regista e attore di una pièce a cui ha assistito, concedendosi il rarissimo lusso di osservare le reazioni del pubblico durante la sua messa in scena, successivamente commentata insieme al co-regista Omar Rashid e alla drammaturga Chiara Lagani.

Questa pionieristica esperienza virtuale di teatro che rassomiglia, in tutto e per tutto, ad un esperimento sociale ben riuscito, ha un valore formativo altissimo; chiunque non ne sospetti la trama, che non svelerò, sarà infatti attraversato da sensazioni forti e contrastanti, raccogliendo, alla fine, una conoscenza più chiara di sé.

Tutto ha potere immersivo, dal visore, all’abbigliamento attoriale, fino al contesto d’insieme dello spettacolo, studiato per trasportare lo spettatore in una condizione psicologica altamente destabilizzante e ricca di contenuti sui quali è necessaria, ora più che mai, una successiva e attenta riflessione.

Uno spettacolo che merita assolutamente una diffusione capillare nelle scuole e che racconta gli aspetti più sottili e pericolosi della manipolazione, dimostrando la temibile e forte presa seduttiva della strumentalizzazione dell’identità culturale, capace di stritolare ogni lucidità e travolgere le masse, soprattutto in epoche storiche di profonda incertezza, mutamento di equilibri e disorientamento, quando aggrapparsi a una qualche appartenenza, ristabilire un qualche ordine, sembra appianare, lenire, i tumulti incessanti dell’inquieto vivere.

Un tuffo nella storia che vogliamo dimenticare, perché non possa ritornare ancora indisturbata.

Da vedere e rivedere.

Ines Arsì

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleGala di Balletto: on line i cast data per data
Next articleTeatroBasilica (Roma): ecco gli spettacoli fino a dicembre 2020
Ines Arsi

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

PROSA ROMA

Teatro India, Nella solitudine dei campi di cotone

Recensioni/Articoli

“La spiaggia incantata” dove il pianoforte incontra la fotografia

Recensioni/Articoli

Amori e disamori in “Questi fantasmi!” al Teatro Immacolata di Napoli.

Recensioni/Articoli

“What is a fancy world for ending” di Anna Basti e Chiara Caimmi

Danza/Balletto

Teatro dell’Opera di Roma, successo strepitoso per Il Corsaro di Martínez

Monologo

“Ho sognato mia madre” di Antonella Antonelli

Articoli/Recensioni

PROSA ROMA

Teatro India, Nella solitudine dei campi di cotone

Recensioni/Articoli

“La spiaggia incantata” dove il pianoforte incontra la fotografia

Recensioni/Articoli

Amori e disamori in “Questi fantasmi!” al Teatro Immacolata di Napoli.

Recensioni/Articoli

“What is a fancy world for ending” di Anna Basti e...

INTERVISTE

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

Intervista

Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per...

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Il sonno della ragione” di Federica Catalano

Redazione1 - 18 Maggio 2022
Arriva in libreria “Il sonno della ragione” di Federica Catalano, il libro che svela il mistero delle streghe di Benevento. Edito da Stamperia del...

Film/Cinema

“It’s a Dog Life” di Julie Rembauville (Francia)
Film/Cinema

Corti a Ponte. Al via le proiezioni del “Grande Festival”

Film/Cinema

Cinema e sport: Fiorentina, lo scudetto “mancato” del 1982

Film/Cinema

UNDREAM un film di M.Bolognesi

Film/Cinema

Allo Stensen “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” tratto dal...

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

TV

Matilda de Angelis a Bologna: arte e leggenda

Redazione1 - 12 Maggio 2022
Venerdì 13 maggio 2022, alle ore 16, presso il Museo d’Arte Moderna di Bologna MAMBO, Matilda De Angelis presenta, in una maratona esclusiva, le...

Direzione, Redazione e Amministrazione Mas Communication srl Via U. Corsi, 33 50141 Firenze - Tel. 055 4289043.
Capitale sociale 20.000 € - P.I. 05571630481 - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: redazione@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2019 TeatriOnLine