giovedì, Dicembre 7, 2023

Area Riservata

HomeCinemaAstra il cinema a Firenze

Astra il cinema a Firenze

settimana 2-9 febbraio

Il programma della settimana 2-9 febbraio con il pluricandidato

agli Oscar Gli spiriti dell’isola in lingua originale,

Gigi la legge con ospiti il regista Comodin e l’attore protagonista

Ha appena riaperto le porte al pubblico, ma il cinema Astra ha già ingranato la marcia e procede spedito con ospiti, prime visioni ed eventi speciali: martedì 7 febbraio, alle 21.00, il regista Alessandro Comodin presenta il suo nuovo film Gigi la legge, insieme all’attore protagonista Pier Luigi Mecchia. Conduce l’incontro Alessandro Stellino, direttore del Festival dei Popoli. Candidato ai David di Donatello e premiato al festival di Locarno, il film è un’opera poetica in bilico tra documentario e finzione, girato nel paese natale del regista, sul confine tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. Il protagonista del film è Pier Luigi Mecchia detto Gigi, zio del regista, un sovversivo e originale vigile di campagna un po’ pirata e un po’ signore, che conquista tutti con la sua stralunata umanità.
Arriva all’Astra da giovedì 2 febbraio, in prima visione e in lingua originale, l’attesissimo e pluricandidato agli Oscar Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin). Una commedia dark ambientata in una sperduta isola dell’Irlanda nei primi decenni del ‘900, la storia di un’amicizia come metafora delle limitazioni legate alla vita di provincia, della necessità di abbandonare una routine rassicurante e poter guardare oltre l’orizzonte, alla ricerca di nuove prospettive.
Proseguono fino al 5 marzo le proiezioni sul grande schermo della mostra Riverboom-Greatest Hits: Photography vs Cinema, una versione riveduta e aggiornata dei più grandi successi fotografici del collettivo italo-svizzero Riverboom. Lunedì 6 febbraio, alle 21.00, appuntamento con i fotografi Edoardo Delille, Gabriele Galimberti e Paolo Woods, per un talk sulla fotografia e sull’esposizione in corso (ingresso libero). La video-mostra è visibile all’Astra anche sabato 4 febbraio, dalle 12.30 alle 14.15.
A grande richiesta proseguono le proiezioni di Godland di Hlynur Palmason, presentato al 75° Festival di Cannes e designato Film della Critica dal SNCCI, e del noir surreale di David Lynch Strade perdute, restaurato e in lingua originale.
Per i più piccoli una proiezione mattutina del film di animazione Ernest e Celestine – L’avventura delle 7 note, storia di un’amicizia speciale tra un orso e una topolina, con le voci di Alba Rohrwacher e Claudio Bisio (sabato 4 febbraio ore 10.30).
Dopo il sold out dei giorni di inaugurazione, due nuove proiezioni del film di Andrea Segre Trieste è bella di notte, dedicato al tema di grande attualità dei respingimenti dei migranti (9 febbraio ore 17.00 e 21.00), e l’ultima replica de La signora di Shanghai, uno dei capolavori di Orson Welles, in versione restaurata e lingua originale (sabato 4 febbraio ore 15.00).
Vi salutiamo con due anticipazioni: il collettivo di autori Il Terzo segreto di Satira vi aspetta all’Astra domenica 12 febbraio alle 21.00, con la presentazione di Domino 23 – Gli ultimi non saranno i primi, un racconto in chiave satirica dei temi di attualità dell’anno appena trascorso. Da lunedì 13 febbraio torna sul grande schermo il cult dei cult, 2001: Odissea nello spazio, restaurato e in lingua originale.

Astra Cinema Firenze è una sala cinematografica e polifunzionale di Banca Cambiano, la cui gestione e programmazione è a cura di Fondazione Stensen e PRG. Partner: Publiacqua spa. Il cinema Astra è parte del circuito Firenze al Cinema.

Sabato 4 febbraio, alle 15.30, al via all’auditorium Stensen di viale Don Minzoni il nuovo ciclo di incontri Psicologia e Spiritualità – Frontiere da esplorare. Il primo incontro è dedicato alla Psicologia, con specialisti del settore in dialogo tra loro e con il pubblico.
In collaborazione con l’Accademia della Crusca. Qui il programma completo >>>

Prima visione / Original Sound
Gli spiriti dell’isola
/The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh (Irlanda, USA, Gran Bretagna 2022, 114′)
Ambientato su una remota isola al largo della costa occidentale dell’Irlanda, nel 1923, il film segue le vicende di due amici di vecchia data, Padraic e Colm, che si ritrovano in un’impasse quando Colm decide bruscamente di porre fine alla loro amicizia. Padraic, sbalordito, non accetta questo rifiuto e tenta di ricucire la relazione, aiutato dalla sorella Siobhan e da Dominic, un giovane isolano tormentato. I ripetuti sforzi di Padraic, tuttavia, non fanno che rafforzare la determinazione dell’ex amico e, quando Colm lancia un disperato ultimatum, gli eventi precipitano rapidamente, con conseguenze scioccanti. Il regista Martin McDonagh ha riunito la coppia di attori Colin Farrell e Brendan Gleeson, già protagonisti del suo bel film di esordio In Bruges.
Gli spiriti dell’isola, con ben 8 candidature ai premi Oscar, non solo si è già aggiudicato il premio per la migliore sceneggiatura e quello per la migliore interpretazione maschile (Colin Farrell) al Festival di Venezia, ma ha anche vinto 3 Golden Globes.
Spettacoli in lingua originale inglese con sottotitoli in italiano:
giovedì 2 febbraio ore 16.00; 18.30; 21.00
venerdì 3 febbraio ore 14.00; 16.15; 18.30; 21.00
sabato 4 febbraio ore 16.45; 19.00; 21.15
domenica 5 febbraio ore 16.00; 18.30; 21.00
lunedì 6 febbraio ore 15.45
martedì 7 febbraio ore 18.30
mercoledì 8 febbraio ore 16.00, 18,30, 21.00
giovedì 9 febbraio ore 18.30
Gigi la legge
di Alessandro Comodin (Italia, Francia, Belgio 2022, 102’)
Gigi è un vigile di campagna dove sembra non succedere mai niente. Un giorno, però, una ragazza si suicida sotto un treno. Non è la prima volta. Lì comincia un’indagine su questa inspiegabile serie di suicidi attraverso uno strano mondo di provincia a metà tra realtà e fantasia, dove un giardino può anche essere una giungla e un poliziotto avere un cuore sempre pronto ad innamorarsi e a sorridere.
Gigi la legge è un pezzo di vita dell’Italia di confine fatto di alberi che crescono a dismisura e treni che non si fermano, inseguimenti per strade di campagna e sogni che fanno fatica a svanire” (Alessandro Comodin).
Spettacolo:
martedì 7 febbraio ore 21.00, alla presenza del regista Alessandro Comodin e dell’attore protagonista Gigi Mecchia. Conduce la serata Alessandro Stellino (direttore del Festival dei Popoli).
Mostra
Riverboom-Greatest Hits: Photography vs Cinema
Una versione riveduta e aggiornata dei più grandi successi fotografici del collettivo Riverboom, montati in un video reel che ammicca allo spettatore. L’esposizione presenta i seguenti progetti: Firenze versus the world; Assel Adams; Fifthy Shades of red; Louvre; The Art of Islam; Afghanistan; Forever.
Riverboom è un collettivo italo-svizzero fondato nel 2002 sulle rive del fiume Boom, in Afghanistan. Negli ultimi vent’anni, Riverboom ha realizzato mostre, prodotto film, organizzato feste e pubblicato libri, tra cui le guide illustrate Baechtold’s Best”, dedicate interamente a destinazioni inconsuete come il Polo Nord, l’Afghanistan o… Louvreland. I Riverboomers sono fotografi, registi, grafici, giornalisti e scrittori che spesso hanno collaborato insieme per progetti individuali e collettivi.
Orari mostra @cinema Astra:
sabato 4 febbraio ore 12.30 (fino alle 14.15)
lunedì 6 febbraio ore 21.00, incontro con Edoardo Delille, Gabriele Galimberti e Paolo Woods (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Trieste è bella di notte
di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre (Italia 2023, 75′)
Il confine tra Italia e Slovenia è sulle colline, sopra Trieste. Se lo attraversi a piedi di notte le luci della città brillano nel mare. Può sembrare l’avverarsi di un sogno. O l’inizio di un incubo. In un confine interno dell’Unione Europea, quello tra Italia e Slovenia, pochi chilometri sopra Trieste, i migranti asiatici della rotta balcanica che riescono ad attraversare la frontiera rischiano di essere fermati dalle forze dell’ordine italiane e rispediti indietro fino in Bosnia, senza venire identificati e senza avere la possibilità di fare richiesta di asilo. Il Ministero dell’Interno definisce queste operazioni “riammissioni informali” e le ha introdotte nel maggio 2020. A gennaio 2021 il Tribunale di Roma le ha sancite come illegali e sono state sospese fino al 28 novembre 2022, quando il Ministro Piantedosi le ha riattivate. Come avvengono queste operazioni? Cosa succede a chi le subisce? A raccontarlo sono nel film alcuni dei migranti respinti.
Spettacoli:
giovedì 9 febbraio ore 17.00, 21.00

Programma 2 – 9 febbraio 2023

giovedì 2 febbraio
ore 16.00 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
ore 18.30 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh- v.o sott ita
ore 21.00 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
venerdì 3 febbraio
ore 11.00 Godland di Hlynur Palmason
ore 14.00 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh- v.o sott ita
ore 16.15 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
ore 18.30 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
ore 21.00 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
sabato 4 febbraio
ore 10.30 Ernest e Celestine – L’avventura delle 7 note di Jean-Christophe Roger e Julien Chheng
ore 12.30 Riverboom – Greatest Hits: Photography vs. Cinema > fino alle 14.15
ore 15.00 La signora di Shanghai di Orson Welles – restaurato- v.o sott ita
ore 16.45 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
ore 19.00 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
ore 21.15 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
domenica 5 febbraio
ore 10.30 Strade Perdute di David Lynch – restaurato – v.o sott ita
ore 13.00 Godland di Hlynur Palmason
ore 16.00 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
ore 18.30 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
ore 21.00 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
lunedì 6 febbraio
ore 15.45 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
ore 18.00 Strade Perdute di David Lynch – restaurato – v.o sott ita
ore 21.00 TALK – Riverboom- Greatest Hits: Photography vs Cinema, alla presenza del fotografo Edoardo Delille, Gabriele Galimberti e Paolo Woods
martedì 7 febbraio
ore 15.30 Godland di Hlynur Palmason
ore 18.30 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
ore 21.00 Gigi la Legge di Alessandro Comodin. Alla presenza del regista e dell’attore protagonista Gigi Mecchia, conduce la serata Alessandro Stellino
mercoledì 8 febbraio
ore 16.00 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh- v.o sott ita
ore 18.30 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
ore 21.00 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
giovedì 9 febbraio
ore 17.00 Trieste è bella di notte di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre
ore 18.30 Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin) di Martin McDonagh – v.o sott ita
ore 21.00 Trieste è bella di notte di Matteo Calore, Stefano Collizzolli, Andrea Segre
RELATED ARTICLES

Most Popular