Giovanni Luca Valea
Il Mercante di Venezia
Spogliare Il Mercante di Venezia: rendere palese ciò che era latente, nascosto, soffocato dal tempo e dalle volontà dell’autore. L’omosessualità di Antonio – che...
Sesso & bugie
Nel cammino che lo ha riportato dal cinema al teatro, Woody Allen non ha perso niente della sua spietata comicità. In Sesso & bugie,...
Le mille e una notte
Il sultano Shāhrīyār, per vendicarsi dell’infedeltà della prima moglie, che senza pietà alcuna ha mortificato il suo nobile animo, dimentica princìpi e morale e,...
A teatro da protagonisti: le parole di Gabriele Lavia
Gabriele Lavia ci accoglie nel suo studio alla Pergola: le pareti sono ancora nude, ché l’insediamento dev’essere stato recente. Ha una voce che tocca...
John Gabriel Borkman
John Gabriel Borkman, penultima fatica del grande Henrik Ibsen, consegna al pubblico l’immagine cupa e sconvolgente di un uomo chiuso nella gabbia del suo...
Ardente Pazienza – Il postino di Neruda
A Isla Negra, Pablo Neruda ha l’onore di incontrare uno di quegli ultimi che amò descrivere nelle sue poesie: un postino analfabeta, ex pescatore,...
Una pura formalità
Non c’è da stupirsi se "Una pura formalità" ha trovato posto sulle scene, ché già il capolavoro di Tornatore aveva mostrato un carattere prettamente...
Il Grande Mago
Si scriverà, in primo luogo, che Il Grande Mago di Vittorio Moroni non è la storia di quelli che Platone chiamava malinconicamente figli della...
La coscienza di Zeno
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo
con Giuseppe Pambieri
e con (in ordine alfabetico) Silvia Altrui, Nino Bignamini, Giancarlo Condé, Guenda Goria, Margherita Mannino,...
Metello. Una lettura scenica
“Proprio perché sei un uomo onesto, sei una canaglia!”, urla l’Ingegner Badolati a Metello, protagonista del romanzo di Vasco Pratolini, del quale il Teatro...