mercoledì, Ottobre 4, 2023

Area Riservata

HomeProsaLe serve di Jean Genet

Le serve di Jean Genet

Venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro del Navile – Spazio Arte di Bologna, in Via Marescalchi 2/b (ang. Via D’Azeglio, 9 – Piazza Maggiore), la Compagnia Teatro Studio e il Teatro del Navile presentano “Le serve” di Jean Genet, con Agnese Corsi, Milena Cortelli, Simona Ortolani, musiche di Toru Takemitsu, costumi a cura di Milena Cortelli, regia di Nino Campisi.

Le serve” è il capolavoro di Jean Genet, un grande esempio di teatro nel teatro che l’autore francese sviluppa in un rituale ossessivo e cerimoniale.

Chiara e Solange, due “serve” al servizio di una ricca signora mettono in scena tutto il loro odio e risentimento nei confronti della padrona, interpretando, in un gioco di travestimenti, i ruoli di padrona e di serva.

Ma ben presto il gioco della rappresentazione si trasforma in un pericoloso rituale di erotismo e di morte che giunge fino alle estreme conseguenze.

Nino Campisi mette in scena il rituale di Genet con una regia attenta e precisa e guida le attrici all’interno di una partitura contrassegnata dalle musiche di Toru Takemitsu.

Ne risulta così una interpretazione straordinaria che non lascia spazio all’improvvisazione, che esalta le emozioni dei personaggi femminili, evidenziando il rapporto serva – padrona in tutti i suoi aspetti psicologici e relazionali.

***

Nel gioco del travestimento teatrale, Chiara e Solange mantengono fede ai rispettivi ruoli di vittima e carnefice, mentre la rivolta delle serve avanza ineluttabilmente per andare incontro a un destino tragico che non può più essere fermato. Quel bisogno di amore mai soddisfatto, impossibilitato a esprimersi a causa di una condizione umana basata su una diseguaglianza atavica, ancestrale, è negato dalla schiavitù, che qui, in Genet, diventa l’emblema di una umanità perennemente in rivolta, che mai è riuscita a liberarsi dalle catene dell’oppressione. La rivoluzione francese non è mai esistita, e gli ideali di fraternità, uguaglianza e libertà possono essere incarnati solo nella rivolta, nell’atto estremo e dirompente della diversità. Amarsi in servitù non è amarsi.

Nino Campisi



Teatro del Navile

Via Marescalchi 2/b (ang. via D’Azeglio 9 – Piazza Maggiore), Bologna

Prenotazione telefonica allo 051.224243

Ingresso riservato ai soci: tessera Euro 1,00 

Biglietti: Intero Euro 10,00 – Ridotto Euro 8,00

Biglietteria: ore 20.00 – Inizio Spettacolo ore 21.00

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular