venerdì, Dicembre 1, 2023

Area Riservata

HomeCommediaIl marito di mio figlio al Teatro Parioli Peppino De Filippo di...

Il marito di mio figlio al Teatro Parioli Peppino De Filippo di Roma

fotoChe cosa accade quando due ragazzi decidono di sposarsi a Madrid e rivelano di punto in bianco la propria omosessualità alle rispettive famiglie? Gli imprevedibili effetti vengono immaginati in Il marito di mio figlio, moderna commedia degli equivoci scritta e diretta con garbo da Daniele Falleri, interpretata da un cast brillante, da Monica Scattini a Pietro De Silva. Falleri gioca con i classici stereotipi gay e con gli inevitabili pregiudizi per demolirli uno dopo l’altro e indagare sulla reale individualità di ogni personaggio. Falleri ci tiene a sottolineare che Il marito di mio figlio non vuole essere un testo di propaganda o un manifesto gay o dell’amore gay, ma parte da un assunto fondamentale, l’amore fra Giorgino e Michele (alias George e Michael). Si parla di amore e il fatto che si tratti di due ragazzi è del tutto irrilevante perché sarebbero potuti essere anche un ragazzo e una ragazza: il fatto che si tratti di una coppia omosessuale offre ulteriori spunti di riflessione e scatena una concatenazione conseguenze comiche. Giocando ininterrottamente sul registro dell’ironia e sfruttando il flusso di coscienza di ciascun personaggio per raccontare e svelare privatamente il suo vero essere, la commedia gioca espressamente su un filone che nel corso degli anni ha assunto maggiore spessore anche nel cinema con toni lievi. Strizzando l’occhio a Billy Wilder (A qualcuno piace caldo in particolare con lo spiazzante, mitico finale) e ai toni del vecchio scatenato Pedro Almodovar ripetutamente citato nei toni frizzanti e un po’ esagerati e soprattutto nella figura di Lory (ma anche nella cotonatura della madre di Giorgino) la commedia è sempre ricca di colpi di scena per vertere inevitabilmente vero il lieto fine nonostante i dubbi e le difficoltà. L’annuncio delle nozze di George e Michael sconvolgerà anche i rispettivi genitori, due coppie molto male assortite (una ex sessantottina e un uomo troppo sensibile, un rozzo arricchito e una donna altezzosa per difesa) alle prese fra amanti e stili di vita che vedranno crollare il loro equilibrio. Cast quasi televisivo di comici, da Monica Scattini ad Andrea Roncato, da Pia Engleberth a Pietro De Silva (bravissimo) ai giovani Ludovico Fremont (noto al grande pubblico per i Cesaroni) a Domenico Balsamo fino alla sorprendente Roberta Giarrusso, almodoviano personaggio innamorato di Marilyn sciroccata e adorabile, la sorpresa della serata nella sua vitalità. Caratteristica indiscutibile e carta vincente della commedia è anche una certa versatilità del modo in cui viene trattata la vicenda: siamo in Italia, ma potremo essere benissimo a New York o a Madrid o in qualche altra città del mondo. Un piccolo caso anche perché Il marito di mio figlio è una gradevole commedia degli equivoci incentrata sulle varie declinazioni dell’amore e decisamente molto fortunata: è già stata tradotta in francese e in inglese e il prossimo anno debutterà a Broadway come lavoro di drammaturgia contemporanea. In scena al Teatro Parioli Peppino De Filippo di Roma fino a domenica 13 gennaio.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular