“Notturno di donna con ospiti” al Teatro Sala Umberto di Roma

711

fotoEros, pulsioni, recriminazioni traumi, e nichilismo in Notturno di donna con ospiti, dramma di Annibale Ruccello interpretato da una strepitosa Giuliana De Sio nel ruolo dell’ingenua casalinga Adriana protagonista di una notte che cambierà per sempre la sua vita.

Il testo di Ruccello, scritto nel 1983, si concentra nell’analisi del quotidiano puntando lo sguardo sul panorama desolato della periferia urbana (argomento quanto mai tornato di attualità in questo momento) confermando anche oggi la tua totale modernità, affondando le sue origini nel dramma e nel cinema Anni Settanta, fra Scorsese e di Kubrick e sfruttando dei canoni indispensabili, il luogo isolato notturno, il protagonista barricato all’interno della casa, la minaccia esterna che viene a creare il caso, ma sviluppando la vicenda in modo autonomo e sorprendente.

Il testo di Ruccello, un vero e proprio noir d’autore con contaminazioni moderne, appare molto interessante perché giocato su diversi livelli ed esaltato dalla lettura psicoanalitica di Enrico Maria Lamanna: in scena sembrano prendere forma due testi diversi, quasi comico il primo, tragico e spaventoso il secondo con le sinistre figure e i ricordi della vita di Adriana che si fanno sempre più spazio, fra il reale e la fantasia.

La storia si svolge nella periferia di Napoli, in una casa a due piani dove vive Adriana, una donna ingenua e semplice, madre alla terza gravidanza e moglie di Michele, un rude metronotte. In una notte afosa, mentre è sola e assopita, le piombano in casa una vecchia compagna di scuola, volgare e fedifraga, l’attraente marito della donna e Sandro, l’ex fidanzato di Adriana appena uscito di galera. Il notturno di Adriana si trasforma infatti in un lungo e difficile viaggio alla scoperta di sé stessa fino al finale catartico, l’unico modo che fuggire dalla sua prigione e dalla sua esistenza ricostruita sotto gli occhi dello spettatore. Lo spettacolo punta innanzitutto sulla bravura incontestabile di una grintosa Giuliana De Sio, sempre più convincente nell’offrirsi in un ruolo (ripreso fin dal 1983) totalmente diverso da molte recenti esperienze cinematografiche e televisive, mettendo in evidenza le debolezze, ma anche i sogni reconditi, i traumi, i desideri mai sopiti di una donna che riesce violentemente a liberarsi dei fantasmi del passato. Accanto alla protagonista, il quartetto d’attori Gino Curcione, Rosaria De Cicco Andrea De Venuti, Mimmo Esposito, Luigi Iacuzio. Notturno di donna con ospiti è un noir d’autore, un thriller spiazzante con la regia di Lamanna che riesce ad avviluppare in angosciose ragnatele lo spettatore fino alla catartica e violenta chiusura.