domenica, Settembre 24, 2023

Area Riservata

HomeProsaStrategie fatali

Strategie fatali

fotoÈ debuttato mercoledì 25 novembre ad Ancona lo spettacolo Strategie fatali, nuovo lavoro scritto e diretto da Lino Musella e Paolo Mazzarelli.

Lo spettacolo prodotto da Marche Teatro in collaborazione con la Compagnia MusellaMazzarelli e EmmeATeatro è in prima nazionale in scena al Teatro Sperimentale dal 25 a domenica 29 novembre. In scena: Marco Foschi, Fabio Monti, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Laura Graziosi, Astrid Casali, Giulia Salvarani; assistente alla regia è Dario Iubatti, i costumi sono di Stefania Cempini, sound design e musiche originali sono di Luca Canciello.

Autori, attori e registi, Lino Musella e Paolo Mazzarelli, ormai sulla cresta dell’onda, sono considerati tra le più interessanti e originali realtà nel panorama della nuova scena teatrale italiana.

La Compagnia MusellaMazzarelli nasce nel 2009 dall’incontro tra Lino Musella (premio Le Maschere del Teatro miglior attore emergente 2014 e premio Hystrio ANCT 2015) e Paolo Mazzarelli (premio speciale Scenario 2001, Premio Enriquez alla drammaturgia 2005). Tra il 2009 e il 2011 realizzano “Due cani”, “Figlidiunbruttodio” (vincitore del premio Inbox 2010) e “Crack machine”, tutti lavori basati su testi originali, ideati, scritti, diretti e interpretati a due. Negli ultimi anni Marche Teatro ha prodotto “La società” (2012), spettacolo vincitore del Premio della Critica 2014.

In questo nuovo spettacolo è il Teatro, inteso sia come ambiente fisico che come ultimo possibile luogo di indagine metafisica, il grande tema di Strategie Fatali.
Ecco quindi tre storie che si intrecciano fra loro, sette attori, sedici personaggi, riuniti in un’unica multiforme indagine che – nell’ambientazione comune di un Teatro – mette in luci gli eterni temi della paura, dell’illusione e della ferocia. La Compagnia MusellaMazzarelli, con questo nuovo spettacolo, arricchisce ulteriormente il suo gioco teatrale ad una scrittura che chiama in causa un numero crescente di compagni di scena, ma tiene fede a quella sua caratteristica cifra stilistica che si muove sul confine sottile fra comico e tragico, tra vita e teatro.

Lo spettacolo intenso ed ironico è di rara fattura per scrittura interpretazione e regia. L’intelligenza e il brio con i quali vengono affrontati temi cruciali della nostra epoca è notevole. Con appagamento si sta innanzi ad uno spettacolo che parla di teatro in maniera vera e mai retorica, mettendo in scena la verità dell’illusione scenica.

Come dice Musella: l’intreccio è a cavallo tra la commedia e la tragedia e Shakespeare ha rappresentato la base dalla quale partire per la costruzione della storia, proprio nel plot possiamo distinguere il rapporto dialettico tra oggetto e soggetto. Da una parte infatti il drammaturgo inglese rappresenta il riferimento palpabile, intimo e spontaneo, mentre dalle tesi del filosofo francese abbiamo elaborato una nostra personale interpretazione, in continua contraddizione e mutevole, per poter rendere la complessità del testo. Lo stesso Baudrillard sembra fare un gioco alla maniera di Shakespeare, giustapponendo realtà/immaginazione, vero/falso, il teatro in questo nostro lavoro non è metafora, ma ambiente e argomento.

Dopo le serate di Ancona, la tournée proseguirà toccando Napoli (dal 2 al 6 dicembre al Teatro Nuovo), Firenze (il 9 gennaio 2016 al Cantiere Florida), Matera (il 13 gennaio al Cine Teatro Doni), Potenza (il 14 gennaio al Cine Teatro Don Bosco).

In occasione del debutto è stato pubblicato anche l’omonimo libro ”Strategie fatali”, con il testo teatrale, edito da Cue Press, la prima casa editrice interamente dedicata alle arti dello spettacolo, riservando uno sconto agli spettatori e abbonati di Ancona; a dimostrazione della volontà di Marche teatro di sostenere produzioni e pubblico.

————

Strategie fatali

scritto e diretto da Lino Musella_Paolo Mazzarelli
assistente alla regia Dario Iubatti
con Marco Foschi, Fabio Monti, Paolo Mazzarelli, Lino Musella, Laura Graziosi, Astrid Casali, Giulia Salvarani
costumi Stefania Cempini
sound design e musiche originali Luca Canciello

direttore di produzione Marta Morico
comunicazione e ufficio stampa Beatrice Giongo
amministrazione Katya Badaloni
assistente di produzione Claudia Meloncelli
direttore tecnico dell’allestimento Roberto Bivona
elettricista Cristiano Carìa
fonico Jacopo Pace
grafica Fabio Leone
foto di scena Marco Parollo

produzione MARCHE TEATRO in collaborazione con Compagnia MusellaMazzarelli e EmmeA Teatro

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular