Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      STILL ALIVE di Caterina Marino

      Bologna

      Teatro ERT / Teatro Nazionale

      Prosa

      Ve lo racconto io Walter Chiari – Masha Sirago

      Firenze

      Teatro della Pergola – la stagione 2022/2023

      Milano

      Casa Jannacci Diario futuro – al Piccolo di Milano

  • Opera
    • Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Opera

      “Troiane” e “Un altro Prometeo” di Salvatore Cannova

      Opera

      99° Arena di Verona Opera Festival 2022 – Torna Nabucco

      Opera

      Terza recita di Carmen al 99° Opera Festival 2022

      Opera

      Arena di Verona – Opera Festival 2022 – Carmen

  • Danza/Balletto
    • concerto

      XL Festival “La Notte dei Poeti”

      Danza/Balletto

      Festival Internazionale Danza Contemporanea

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

      Danza/Balletto

      Fuori Programma, gli appuntamenti dedicati alla danza contemporanea

      Arte/Cultura

      Roma Culture, i nuovi appuntamenti fino al 5 luglio

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Flavio Boltro e Fabio…

      Festival/Rassegna

      Iseo Jazz: il piano solo senza limiti di Enrico Pieranunzi

      Musica/Concerto

      Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

      Musica/Concerto

      Treedanza con il gruppo Spadara al Summerland Fest

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il successo di Mass per la stagione…

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

        Intervista

        Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

        Intervista

        Intervista a Margherita Tiesi

        Intervista

        Ron è il protagonista del nuovo incontro di Enrico Deregibus per…

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Giobbe Covatta in “La Divina Commediola”
  • Monologo

Giobbe Covatta in “La Divina Commediola”

Andato in scena il 20 gennaio 2017 al Teatro delle Arti, Lastra a Signa (FI)

By
Giovanni Luca Valea
-
21 Gennaio 2017
1250
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Quando da una discarica, da una montagna di spazzatura, Giobbe Covatta dice di aver ritrovato La Divina Commediola, opera del cugino di Dante, tale Ciro, il pubblico comincia a sogghignare, di gusto. Ah, avranno pensato, questa sera rideremo a pieni polmoni. Hanno insieme ragione e torto questi bravi spettatori, rendiamo loro merito per l’intuizione, ma ricordiamo a questa folla pronta a piegarsi dal riso che, con Covatta, pensare è un dovere. Fin troppo facile dirlo, senz’altro, eppure doveroso. La Divina Commediola, se Dante fosse nato all’ombra del Vesuvio è un’opera sui diritti umani, in particolar modo per i diritti dei minori, tema caro al comico campano, che strizza l’occhio tanto al capolavoro del poeta toscano che a quello del celebre attore napoletano, Totò, già, non si inganni nessuno, che l’eco de La livella si sente eccome.

Per Giobbe Covatta – proprio come per Nostro Signore, direte voi – l’inferno è il luogo dell’eterna dannazione. Peccato che, in La Divina Commediola, a scontare la pena siano le vittime e non i peccatori, ché così va il mondo, specie quello che abbiamo deciso si chiamasse in via di sviluppo, con una perifrasi piuttosto ottimista. Perché l’Africa vive nella parole di Covatta e, soprattutto, muore, di qualsiasi male, abbandonata e sporca, eppure senza colpa, innocente. Il comico diverte, lascia cadere qua e là racconti impossibili da dimenticare, ironizza sui luoghi comuni, li divora. Eppure, da una poltrona qualunque del Teatro delle Arti, vediamo l’animo da giullare lasciare spazio alla nobiltà del principe quando, leggendo i passi della Commediola, descrive la fame, la miseria, lo sfruttamento, la malattia. Lo fa senza concedere niente allo spettacolo, l’AIDS è l’AIDS, miei cari, che se ne rida o che se ne pianga, quella rimane. Ci sono gli attacchi a Salvini – “Non temo Salvini in sé, temo Salvini in me” – e ci sono le semplici differenze tra uomo e donna, illustrate allo scopo di mostrare che l’uomo, in una storia orizzontale e verticale, è sempre lo stesso, sempre il medesimo: identici sono i suoi bisogni, identiche le sue ambizioni. Così, del resto, aveva detto Sigmund Freud. Ci siamo fidati di lui. Fidiamoci, senza timore, di un genio che fa luce su tutt’altra disciplina: Giobbe Covatta.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleMozart e le donne: conversazione con Speranza Scappucci
Next articleRomeo e Giulietta
Giovanni Luca Valea

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Altro

Io e le mie Relazioni

Recensioni/Articoli

Incontro con Gaia Aprea

Featured

Dialoghi sulle “Memorie sdrucite di pace e di guerra”

Musical

Il libro della Giungla. Il viaggio di Mowgli

Commedia

Teatro Trastevere, Micaela Sangermano è Sclerata in tutti i sensi

A.C.I.D.I.

A.C.I.D.I.

Articoli/Recensioni

Recensioni/Articoli

Al FU ME festival di Cesena va in scena per la...

Musica/Concerto

Atom Heart Mother dal vivo con coro e orchestra

Dramma/Tragedia

“Aiace” di Sofocle di Sergio Maifredi

Libri

TRA SPERANZA E ANGOSCIA

INTERVISTE

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

Arte/Cultura

Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

Intervista

Intervista a Raffaella Afeltra e Francesco Falsettini

Intervista

Intervista a Margherita Tiesi

CERCA TEATRI:

Libri

Libri

“Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo di Vanessa Marini

Redazione1 - 4 Luglio 2022
“Neanche da morta una donna è padrona della sua storia” È disponibile in libreria e negli store digitali “Le Ultime Ore”, il nuovo romanzo della...

Film/Cinema

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Film/Cinema

Ora online “Scrivimi per sbaglio”

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Scrivere ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine