Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

      Festival/Rassegna

      La caduta di Troia – Estate fuori scena La programmazione estiva…

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

      Opera

      Turandot da fiaba secondo Zeffirelli

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

      Danza/Balletto

      “Minotauro – un’altra verità” di Alberto Canestro

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

      Musica/Concerto

      Wunderkammer Youth Ensamble

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo La strada
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

La strada

Andato in scena al Teatro Vascello di Roma

By
Roberta Daniele
-
5 Novembre 2018
1081
Share on Facebook
Tweet on Twitter
La strada

La stradaNe La strada, di scena al Teatro Vascello, il giovane Guglielmo Poggi – già vincitore del Nastro d’argento 2018 come migliore attore esordiente protagonista – anima sapientemente una scena spoglia, davanti a un fondale bianco e nero allestito a pieno schermo dal regista napoletano, Stefano Cioffi, assieme all’allusiva varietà tonale della chitarra elettrica (blues, country, fusion) di Francesco Berretti. “La strada” è il misurato adattamento dall’omonimo romanzo Western noir di Cormac McCarthy che dimostra che non sono necessarie grandi produzioni per confezionare una pièce efficace e costruita sull’intensa interpretazione di un copione di elevata qualità letteraria.

Il testo dello scrittore statunitense, già vincitore del premio Pulitzer 207 e ben valorizzato al cinema da John Hillcoat, vede un padre malato e un figlio muoversi tra le rovine di un mondo ridotto in cenere, in una foresta buia devastata da una catastrofe ambientale e umanitaria, ben resa dalle riprese del regista su una campagna fumante che fa pensare alle esalazioni del napalm, della terra dei fuochi o semplicemente a una naturale foschia in cui si insinuano, a tratti, visioni spettrali di magazzini fatiscenti e abbandonati.

Guglielmo Poggi è un vero acrobata a dar voce al padre in dialogo con il suo bambino, nella loro fuga verso un Sud-Ovest indefinito, anche se, il virtuosismo della sua interpretazione li riunisce perfettamente in un solo corpo, come dimostrano anche gli abiti di scena, dove la giacca grigio-verde dei soldati confederati lascia intravedere i pantaloni corti del ragazzo.

Il dialogo portante del padre e del figlio è solo il primo della straordinaria serie di voci che entrano nel monologo plurivoco ventriloquo di Poggi, il quale pare aver fatto tesoro della grande scuola di Luigi Proietti, imponendosi sul palco, in una grande prova d’attore carica di concentrazione interpretativa e di energia evocativa.

Mentre passa con disinvoltura dalla voce narrante a quella del padre e a quella più infantile del bambino, il suo racconto registra anche lo sfinimento della madre del piccolo, la quale preferisce un brusco commiato alla lotta per la sopravvivenza, senza contare gli accenti più cialtroneschi dei diversi ladri, criminali e cannibali che padre e figlio devono lasciarsi sommariamente alle spalle per non incorrere in nuovi rischi.

Il loro viaggio è un inno all’amore paterno, pieno di cautela e di dolore, nel cammino condiviso col figlio verso un futuro non più immaginabile, su una strada insidiosa e variamente segnata dalla sconfitta e da un epilogo drammatico che affida al bambino la speranza che la strada resti ancora aperta, sebbene interrotta e accidentata da tutte le guerre, dai disastri ambientali, dagli esodi senza ritorno e dalla relativa decimazione dei popoli.

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleGenerAZIONE, il Festival de Linkiesta (1° edizione)
Next articleIl gabbiano
Roberta Daniele

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude la stagione estiva

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Articoli/Recensioni

Festival/Rassegna

“Jazz&vento” di Cortale

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine