Sign in
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
  • Opera
  • Danza/Balletto
  • Musica/Concerto
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
  • Sign in / Join
  • Home
  • Link Amici
  • Contatti
  • A.C.I.D.I.
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
Teatrionline
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Verona
    • Venezia
  • Prosa
    • Prosa

      Dove ci sei Tu – con Gaia De Laurentis e Fabrizia…

      Prosa

      Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, Sogno di una notte di…

      Prosa

      La Locandiera di Carlo Goldoni

      Prosa

      Collinarea Festival del Suono 2022, Atroce favola

      Festival/Rassegna

      La caduta di Troia – Estate fuori scena La programmazione estiva…

  • Opera
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Cinema

      Macerata Opera Festival 2022

      concerto

      WKO per “Tebaldi 100”

      Opera

      Turandot da fiaba secondo Zeffirelli

      Opera

      Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

  • Danza/Balletto
    • Cinema

      Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

      Danza/Balletto

      Casa del Jazz, annullato lo spettacolo Una notte con Sergio Bernal

      Danza/Balletto

      Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

      Danza/Balletto

      Teatro Torlonia Bella Monaca, PasolinianaMente

      Danza/Balletto

      “Minotauro – un’altra verità” di Alberto Canestro

  • Musica/Concerto
    • Musica/Concerto

      Premio Spazio d’Autore

      Musica/Concerto

      sotto l’Angelo di Castello, I Siciliani – vero succo di poesia

      Musica/Concerto

      Raoul Moretti torna live

      Musica/Concerto

      Casa del Jazz, presentati i nuovi Centri di Produzione Musica

      Musica/Concerto

      Wunderkammer Youth Ensamble

  • Festival/Rassegna
    • Intervista
      • Intervista

        Intervista a Roberto Mercadini

        Intervista

        Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli…

        Intervista

        Intervista a Riccardo Giannini

        Arte/Cultura

        Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

        Arte/Cultura

        Francesco Nigri, il segreto dell’amore.

    • Libri
  • Film/Cinema
  • Partner/Convenzioni
Home Monologo Il popolo senza voce
  • Monologo
  • Recensioni/Articoli

Il popolo senza voce

Ascanio Celestini restituisce la parola a chi non può permettersi di farsi sentire

By
Valerio Rupo
-
23 Febbraio 2019
792
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Pueblo

PuebloPueblo, il titolo del racconto teatrale di Ascanio Celestini, è già di per sé una dichiarazione di intenti: parlare di una massa, quelle persone quasi invisibili che si annidano nei recessi di una società e perbenista e sorda alle necessità di chi non ha mezzi propri per soddisfarle; dare la parola alla massa, alternando lo scorrere dei discorsi nei punti di vista diversi (ma spaventosamente intercambiabili) di alcuni personaggi che in quella società fanno parte soltanto ai margini estremi.

Il termine spagnolo designa tanto una popolazione nativa americana quanto le loro abitazioni: le strade che fanno da materasso ai senzatetto, i bar che erogano pasti di fortuna in cambio di capitali spesi a videopoker, i supermercati che sprecano chili di prodotti contribuendo alla caduce sopravvivenza di chi la spesa, semplicemente, non può permettersela. La catena di relazioni ricamata da Celestini descrive la terribile realtà che sappiamo risiedere all’ombra della facciata benestante della nostra epoca, ma della cui esistenza non abbiamo abbastanza cuore (o abbastanza stomaco) per ammetterlo.

La voce trasversale di Celestini cadenza le vite dei suoi personaggi, raccontando una storia che non interessa a nessuna delle comparse prive di nome che potrebbero sedere in platea. Storie/drammi che sono frutto della sua narrazione/fiume, vicende ipotetiche di vite alla deriva attenuate da un’impronta leggera, autoironica, con l’accompagnamento della fisarmonica e del piano di Gianluca Casadei – sul palcoscenico Pietro, una comparsa egli stesso a cui la voce è appunto negata, doppiata dal timbro giovanile di Ettore Celestini.

Pueblo non rappresenta, in definitiva, una campagna di sensibilizzazione al tema della povertà urbana; è piuttosto un invito a riflettere su quanto – al tempo della comunicazione di massa – una massa enorme di persone non possono neanche permettersela, la comunicazione. Per costoro, la pretesa di protagonismo (individualismo) di ogni cittadino che ha un lavoro e una casa si riduce a nient’altro che una rincorsa alla sopravvivenza. Forse, il primo diritto umano a essere spesso disatteso è proprio quello della voce.

———

Pueblo

di e con Ascanio Celestini

musiche Gianluca Casadei

voce Ettore Celestini

suono Andrea Pesce

luci Danilo Facco

organizzazione Sara Severoni

immagine Riccardo Mannelli

produzione Fabbrica srl

distribuzione Mismaonda srl

SHARE
Facebook
Twitter
Previous articleSimona Cavallari e Ettore Bassi in un intrigante testo di Florian Zeller
Next articleRisate e poesia sulle note di un carillon
Valerio Rupo

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude la stagione estiva

Evento

I Concerti nel Parco, Le più belle frasi di Osho con Federico Osho Palmaroli

Danza/Balletto

Teatro dell’Opera di Roma, il capolavoro Notre-Dame de Paris di Petit

Articoli/Recensioni

Cinema

Teatro dell’Opera di Roma, al via Cinema Opera

Cinema

Gli uccelli – Invasioni dal Futuro New Era

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet travolge il pubblico

Opera

Teatro dell’Opera di Roma, Il barbiere di Siviglia di Rossini chiude...

INTERVISTE

Intervista

Intervista a Roberto Mercadini

Intervista

Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti di Roma, La Commedia degli...

Intervista

Intervista a Riccardo Giannini

Arte/Cultura

Orchestra della Toscana – presenta la 42° stagione concertistica

CERCA TEATRI:

Libri

Firenze

La città dei lettori

Redazione - 1 Agosto 2022
La Città dei Lettori www.lacittadeilettori.it Iaia Forte, Umberto Galimberti, Mario Desiati, Jonathan Bazzi: dal 1 settembre al 29 ottobre le nuove tappe de La città dei...

Film/Cinema

Film/Cinema

Amore Postatomico Evento Speciale al Giffoni Film Festival

Cinema

la settimana all’ARENA MILANO EST.

Cinema

Manifattura Tabacchi – 70 appuntamenti

Cinema

“Dante” un film di Pupi Avati con Patrizio Pelizzi

Cinema Tweet

Cinema

“Tutankhamon. L’ultima mostra”

Redazione - 6 Maggio 2022
Per la prima volta gli spettatori cinematografici avranno così un’opportunità straordinaria: incontrare il faraone, rivivendo sul grande schermo quei momenti unici e seguendo in esclusiva...

Serie e Programmi tv

Serie TV

Fondazione di Isaac Asimov su Apple TV+

Redazione - 21 Dicembre 2021
Il Ciclo delle Fondazioni è una serie di romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951. Dopo la trilogia iniziale, nota come Trilogia della Fondazione, Asimov, sotto la spinta degli appassionati e dell'editore,...

Direzione, Redazione e Amministrazione Associazione Culturale A.C.I.D.I. - Powered by Simone Rompietti Sr Web Freelance
Contact us: Per comunicati scrivere alle redazioni ad un solo indirizzo: redazione@teatrionline.com.- redazione1@teatrionline.com - redazione2@teatrionline.com - Direzione@teatrionline.com
© 2022 TeatriOnLine