Elena Tondo
Il talento di vivere
In scena allo Spazio Tertulliano di Milano fino al 2 febbraio
tratto da “Una storia noiosa” di Anton Čechov
con Massimo Loreto e Camilla Violante Scheller
regia Fabrizio Visconti
riduzione teatrale Fausto Malcovati
produzione Spazio Tertulliano
-----
Una scena casalinga, confidenziale,...
Me-dea
In scena al Teatro Spazio Avirex Tertulliano di Milano fino al 4 marzo 2018
con Giuseppe Scordio e Paola Roberti
Alitia Ginevra Mazzoni e Paolo Grassi
disegno luci Luca Lombardi
produzione Spazio Tertulliano
---------
La scena sembra in attesa, prima che la tragedia inizi è già...
“Salomè” di Oscar Wilde
Andato in scena al Teatro Spazio Avirex Tertulliano di Milano
con Mauro Bernardi, Nicole Guerzoni e Valentina Mandruzzato
regia Luca Ligato
produzione Alraune Teatro
con il sostegno di Manifattura K
--------
“Guarda la luna. La luna ha un’aria molto...
La pazza della porta accanto
Andato in scena al Teatro Menotti di Milano
“Ci muoviamo in un pulviscolo
madreperlaceo che vibra,
in un barbaglio che invischia
gli occhi e un poco ci sfibra.
Pure, lo senti, nel gioco d’aride...
Calibano nella Tempesta
In scena al Teatro Tertulliano di Milano fino al 27 novembre 2016
Oggetti ci attendono sul palco, come avessero fretta di comunicare qualcosa, in attesa dell'arrivo degli attori; sacchi grigi, un tavolino pieno di carte, una...
Angelicamente Anarchici – Don Andrea Gallo e Fabrizio De Andrè
In scena fino al 20 novembre 2016 al Teatro Carcano di Milano
Sul palco c’è un’ombra, e nel teatro si diffonde una melodia. Quest’ombra, sin dal primo accordo in Re, ci prende per mano e ci...
“Risveglio di Primavera” di Frank Wedekind
“Risveglio di Primavera”, come riporta il sottotitolo “Eine Kindertragödie” è una vera e propria tragedia di fanciulli; opera scritta da Wedekind nel 1891,...
Erinni. O del Rimorso
Un piccolo acquario senza pesci, un triangolo bianco e un’infinita inerzia nello stare, nel galleggiare, nello stare, stare fermi finché la soffocata voce di...
“Light My Fire”_Nascita della Tragedia
I Doors arrivano al Teatro Tertulliano, come perfetta conclusione, uno spettacolo che è una festa e un viaggio profondo, tra chitarre dal vivo e...
Porco Mondo
Recensione scritta da Elena Tondo e Giorgia Petani
“Porco Mondo”, quale titolo poteva meglio lasciarci intravedere lo spettacolo di Francesca Macrì, andato in scena al...
“De Revolutionibus” dalle Operette Morali
Andare a prendere Leopardi, nell’intimo della sua Recanati, e portarlo, così, senza neanche il vestito della festa, su un palco di Milano non dev’essere...
“Dovevate rimanere a casa, coglioni” – Progetto U.R.T.
E se fossimo rimasti a casa, ci saremmo dovuti guardare allo specchio? Avremmo dovuto calcolare i gradi precisi perché l’inclinazione del suo piano gettasse...
Io-sé
Un incessante dialogo, un continuo inseguirsi e scappare, un fuggire e mettere in fuga alla ricerca della propria essenza, tra pareti spaventosamente bianche su...
“La Signorina Giulia” di Strindberg
“La Signorina Giulia”, dramma di Strindberg che irrompe con scandalo e clamore, eppure con gran successo, nella Svezia puritana di fine Ottocento, viene ambientato,...
Mummenschanz, i musicisti del silenzio
È difficile recensire uno spettacolo come Mummenschanz che non racconta una storia, non ha scene né musica. È una performance meramente visiva che questi...
C’è da morire dal vivere – Monologhi Pop: intervista a Martino Corti
La stagione del Teatro Spazio Tertulliano apre quest’anno all’insegna della novità: arriva “Monologhi Pop” di Camilla Salerno e Martino Corti, il quale ha gentilmente...
“La Madre” di Bertold Brecht, regia di Carlo Cerciello
Un viaggio storico e sociologico nella Russia d’ inizio ‘900, “La Madre” di Brecht estende gli spazi temporali dell’omonimo romanzo di Gorkij da cui...
“Hedda Gabler” di Henrik Ibsen
Hedda, figlia del generale Gabler, una donna elegante e sbruffona, altera e bambina, fine quanto folle, intrappola il suo sogno borghese nel matrimonio con...
“Il tramonto sulla pianura” tratto dal romanzo di Guido Conti
Cosa ci si aspetta dagli anni di anzianità in una casa di riposo? Si può pensare di vivere tra coetanei che condividono l’ultima curva...
“Le cattive strade” di Andrea Scanzi e Giulio Casale
Uno spettacolo su Fabrizio De Andrè? “Da andarci subito” pensai, appena vidi la locandina. Poco dopo una punta di scetticismo fece capolino nella bolla...
Preferirei di no – Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini
Gaetano de Sanctis, Mario Carrara, Giorgio Levi della Vida, Vito Volterra, Lionello Venturi, Bartolo Nigrisoli, Ernesto Bonaiuti, Fabio Luzzato, Piero Martinetti, Giorgio Errera, Francesco...
“Improvvisamente, l’estate scorsa” firmata Elio De Capitani, tratta dal testo di Terrence Williams
1937, New Orleans. La signora Venable, nella sua grande e ricca villa, o meglio nel giardino tropicale costruito artificialmente, freme per l’attesa. Ha un...
“Notturno. La ragione al sonno” tratto da “La Casa del Sonno” di Jonathan Coe
Un viaggio profondo, o piuttosto un’immersione, un percorso circolare e scosceso tra i meandri più contorti della psicologia umana. L’impressione è veramente quella di...
Babel (e le genti furono parecchio confuse)
Sono passati poco più di mille giorni dal diluvio universale. I lavori procedono, diretti dal filosofo e dal geometra; ci sarebbe anche il sacerdote,...
“Il Cappotto” di Vittorio Franceschi da Nikolaj Gogol
La storia di un piccolo impiegato, Akàkij Akàkievic Bašmackin, un copista, un tipo abitudinario, di poche pretese. Anzi, con una sola pretesa, quasi un’ossessione:...
“Aspettando Godot” di Samuel Beckett
Un'opera che unisce i sentimenti di attori e pubblico attraverso personaggi dalla psicologia così poco ma così fortemente connotata da lasciar immedesimare ognuno. Quel...
“Kings – Il gioco del potere” di Michelangelo Zeno
Tre re, una Storia nei volumi della quale ognuno ambisce d'accedere, prestando più o meno importanza all'effettivo consenso popolare.
Tre caratteri differenti, ogni re presenta,...
“La vita è sogno” di Calderón de la Barca
L’eterna lotta tra amore e ragione, tra destino ed arbitrio, tra coscienza e vendetta, avviluppata nel forte legame di interferenza tra il mondo dei...
“Solo per oggi” di Francesca Sangalli
Uno spettacolo che riflette realtà attuali, che da un lato presenta la soluzione dei gruppi di auto-aiuto e dall’altro ricalca a livello individuale i...
Criminale
Una piccola tragedia dai toni confidenziali che spinge la riflessione su meccanismi psicologici portati all’estremo, i quali spesso allontanano dalla realtà fattuale chi ne...
“Orphans” di Dennis Kelly
Un’opera ben strutturata in quattro atti, alla maniera classica, registicamente quasi simmetrici, suddivisi da piccoli istanti di buio completo.
La scena è una semplice cucina,...
Senza Filtro. Uno spettacolo per Alda Merini
Un grande omaggio a una grande poetessa, non di quella grandezza austera, ma di quella grandiosità spiccia e fine insita nell’arte e nelle piccolezze...
La pace perpetua di Juan Mayorga
Uno spettacolo denso ed infinitamente allegorico, reinterpretabile attraverso molti punti di vista e che racchiude in sé cenni e fondamenti di molte filosofie, dalle...
“Otello” di William Shakespeare
Un grande classico della drammaturgia, rivisitato con originalità ma senza nulla togliere al modello shakespeariano. Un dramma della follia, della gelosia, dell’angoscia dell’incertezza, della...
“La brocca rotta” di Heinrich von Kleist
Una commedia strutturata magistralmente, con finezza d’intelletto e precisione. L’attenzione del pubblico è catturata e interessata da una trama che si dispiega progressivamente, come...
Mummenschanz – I musicisti del silenzio
IL TEATRO CARCANO PRESENTA
Variopinto, originale e dinamico, un gioco di forme e colori, celebrazione di una creatività tanto estrosa quanto semplice, in grado di...
Il Martedì al Monoprix
Il Martedì al Monoprix: una banale giornata di spesa settimanale al centro commerciale diventa spazio d’espressione di una psicologia complessa e particolare che cerca...