Maurizio Carra
“Incendi” di Wajdi Mouawad. Produzione Teatro di Sardegna
Difficile trovare parole adeguate per descrivere un’emozione. Un’emozione collettiva di una platea di spettatori commossi e affascinati e stregati da una storia e da...
“Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller nella traduzione di Masolino D’Amico
Per rendersi conto che “Morte di un commesso viaggiatore” non è, come dicono molti, un’opera datata basta osservare la realtà italiana per convincersi che...
“Il Fantasma di Canterville” da Oscar Wilde
Ancora una volta Ferdinando Bruni si conferma un mostro di bravura. Ineguagliabile. L’artista - perché Ferdinando non è solo un grande attore - riesce...
“L’operetta burlesca” di Emma Dante
“L’operetta burlesca” di Emma Dante non è un’opera che insinui nello spettatore struggenti suggestioni. Non si può parlare, come per esempio nelle Sorelle Macaluso,...
Federico Buffa in “Le Olimpiadi del 1936”
di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica
------------
Appena entrato capisco che qualcosa mi sfugge, il teatro è stracolmo, pieno di giovani molto casual...
“Odyssey” di Simon Armitage da Omero
Il grande regista americano Robert Wilson porta sulle scene del Piccolo Teatro Strehler il periglioso viaggio di Ulisse nella versione del poeta Simon Armitage...
“Le sorelle Macaluso”. Testo e regia di Emma Dante
È difficile raccontare una storia che non c’è, di una trama fatta di lacerti di vita e di morte che si confondono e si...
“Il coraggio di Adele” di Giampiero Rappa
Una giovane donna si rifugia in una baracca per proteggersi dalle bombe che cadono e deflagrano tutt’attorno. In quell’inferno la donna (Adele) vede un...
Violence(s). Delitti, grandi e piccoli
drammaturgia di Jalila Baccar e Fadhel Jaïbi
testo di Jalila Baccar
---------
Violence(s) è uno spettacolo sconvolgente, uno spaccato della vita reale della Tunisia d’oggi che demolisce una visone...
“La storia di Qu” di Dario Fo e Franca Rame
In questo spettacolo assistiamo all’esplosione artistica di Dario Fo che moltiplica le sue energie creative nel disegno degli straordinari elementi scenici, dei costumi e...
Le memorie di Adriano
La rappresentazione teatrale “Le memorie di Adriano”, tratto dal libro omonimo di Marguerite Yourcenar (25 milioni di copie vendute) è stato portato in scena...
“La bottega del caffè” di Carlo Goldoni
“La bottega del caffè” è una delle opere più riuscite di Goldoni. Un’opera nella quale l’autore non esibisce la consueta indulgenza nei confronti della...
“Dipartita finale” di Franco Branciaroli
È un trattato di filosofia sulla caducità della vita, sull’incapacità umana di trovare una ragione di fronte alla morte se non ricorrendo a falsi...
“Dopo la prova” e “Persona” di Ingmar Bergman
Ivo Van Hove, olandese di adozione, regista fra i quotati della scena europea, ha trasferito sulle scene due celebri film di Ingmar Bergman “...
“Il cambio dei cavalli” di Franca Valeri
È commovente osservare la meraviglia e la dolcezza di una donna che non smette mai di mettersi in gioco, che (in una carriere durata...
“Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Edward Albee
Edward Albee scrisse “Chi ha paura di Virginia Woolf?” nel 1962 poco dopo l’altro suo famoso precedente dramma “Il sogno americano”. L’opera divenne poi...
“Sogno di un uomo ridicolo” di Fedor Dostoevskij
“I sogni sono mossi non dalla ragione, ma dal desiderio, non dalla testa, ma dal cuore. Allora feci questo sogno. Loro adesso mi prendono...
“La tempesta” di William Sakespeare, adattamento di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
Cominciamo dalla storia scritta da Sakespeare per capire l’importanza e la difficoltà della rilettura di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia del testo del bardo...
“Carmen” di Enzo Moscato, tratto dall’opera di Georges Bizet
Questa Carmén (come la chiamano a Napoli con l’accento sulla e) è il frutto di una riuscitissima operazione drammaturgica che Enzo Moscato, grande erede...
“Cenerentola (Cendrillon)”, testo e regia di Joel Pommerat
Il cinquantaduenne Joel Pommerat è uomo di teatro a tutto campo, artefice in senso pieno delle sue creazioni è l’autore francese del momento, presente...
“Finale di partita” di Samuel Beckett, traduzione di Carlo Freccero
Premettiamo che in Beckett, definito esistenzialista anticonformista, l’assurdità di esistere e l’insignificanza delle parole conferma quello che Theodor W. Adorno definisce il “non significar nulla...
“Una pura formalità” tratto dal film di Giuseppe Tornatore
Se lo scopo dell’autore era di raccontare una storia di apparente normalità (l’interrogatorio di presunto assassino in un commissariato di periferia) facendola scivolare lentamente...
“Lo zoo di vetro” di Tennessee Williams
Il testo di Williams, attraverso un linguaggio intensamente emotivo, ruota attorno al tema della degradazione personale e collettiva, e colloca le vicende di una...
“La parola canta” di e con Toni Servillo e Peppe Servillo
Come si può descrivere un’emozione? Un’emozione che stupisce, incanta, commuove. Tocca tutte le corde dell’anima. Un’emozione di testa, di cuore e di pancia che...
“Emilia”, scritto e diretto da Claudio Tolcachir
Emilia, un’anziana signora, entra in un appartamento dove una famiglia (Walter, la moglie Caro e Leo un figlio adolescente) da poco traslocata è intenta...
Favola – C’era una volta una bambina, e dico c’era perché ora non c’è...
Filippo Timi, questo giovane geniale artista non ci risparmia nulla. Questa “Favola” si rifà ai modelli americani anni 50 da Mrs Doubtfire a Victor...
“Divine parole” di Ramón María del Valle-Inclán
traduzione di Maria Luisa Aguirre d’Amico
----------
È la storia di un’umanità miserabile e stracciona che vive di espedienti e furbizie, che usa l’irriverenza sfrontata come...
“La belle joyeuse” di Gianfranco Fiore
La bravissima, intensa, Anna Bonaiuto porta in scena al Teatro Franco Parenti la vita affascinante, controversa, turbolenta, di Cristina Trivulzio principessa di Belgioioso. È...
“Le nuvole” di Aristofane
Aristofane, considerato il padre dalla commedia, ha dato origine al genere comico parodistico manipolando farsescamente la realtà e dandole dignità artistica. Dopo “Le Rane”...
“Il gioco delle parti” di Luigi Pirandello
Ieri sera al Piccolo Teatro Strehler abbiamo visto “Il gioco delle parti” di Pirandello che, dopo l’adattamento di Umberto Orsini, Roberto Valerio e Maurizio...
“L’ignorante e il folle” di Thomas Bernhard
In un camerino dell’Opera di Vienna due personaggi stralunati e deliranti, nell’attesa che arrivi la cantante ingannano l’attesa l’uno (il padre semicieco dell’artista) inebetendosi...
“La scuola” di Domenico Starnone
“La scuola”, la commedia che ho visto ieri sera al Teatro Franco Parenti ha avuto un effetto energizzante, una flebo di carica positiva, una...
“La fila (Line)” di Israel Horovitz, tradotto da Susanna Corradi
Una produzione di Fondazione Teatro Due, a cura di Walter Le Moli, che vede in scena cinque degli attori dell’Ensemble Stabile.
Come in tutte...
“Re Lear” di William Shakespeare
Se si vuole godere la sublime scrittura di Shakespeare bisogna leggere le sue opere. Solo leggendo si ha la possibilità di godere fino in...
“Il malato immaginario” di Molière. Traduzione di Cesare Garboli
Per ricordare Franco Parenti a venticinque dalla morte, Andrée Shammah decide di (ri)mettere in scena quel “Malato Immaginario” di Molière che nel 1980 inaugurò...
“Alla meta” di Thomas Bernhard nella traduzione di Eugenio Bernardi
Che “Tutte le commedie di Thomas Bernhard siano delle danze macabre” come diceva Claus Peyman è un dato costante nella produzione dell’artista, ma nei...
“Amerika” di Franz Kafka
Amerika è la storia delle peregrinazioni di Karl Rossman giovane ebreo boemo, che fu costretto dalla famiglia a recarsi a New York per aver...
“La barca dei comici” di Giorgio Strehler da “Mémoires” di Carlo Goldoni
Gli spettatori escono sorridenti, appagati, pervasi da una emozione vera, non indotta, una emozione che solo la poesia sa dare. Uno spettacolo di grande...
“Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello
I sei personaggi messi in scena al Teatro Puccini da Gabriele Lavia è uno spettacolo di straordinaria intensità, uno spettacolo assolutamente da non perdere....
“Don Giovanni” di Molière, pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin
Senza voler dare pagelle dobbiamo dire che del complesso drammaturgico la cosa che ci ha più colpito è la pregevole e innovativa scenografia impostata...
“Lehman Trilogy” di Stefano Massini
Perché Stefano Massini per parlare dell’origine della crisi epocale che affligge una parte consistente del pianeta ha scelto la Lehman Brothers e non (tanto...
“La serra” di Harold Pinter
Produzione di Emilia Romagna Fondazione e Teatro Metastasio della Toscana
Pur sapendo di andare a vedere un’opera di Pinter e di essermi preparato al suo...
“Puzzle”, una creazione di Kataklò Athletic Dance Theatre
Kataklò la famosa compagnia di danzatori/atleti diretti dall’ex olimpionica Giulia Staccioli sono in scena al teatro Carcano con “Puzzle”, spettacolo difficilmente classificabile secondo gli...
“Otello” da Shakespeare, riletto da Luigi Lo Cascio
Che cosa avrà spinto il siciliano Luigi Lo Cascio a misurarsi con la celebre tragedia di William Shakespeare, ridurla, smontarla, e rimontarla in “lingua”...
“Il Vicario” di Rolf Hochhuth
Per il Giorno della Memoria (la ricorrenza internazionale celebrata ogni 27 gennaio in ricordo delle vittime dell'Olocausto) il Teatro Elfo ospita la mise en espace del...
“Improvvisamente l’estate scorsa” di Tennessee Williams
Mettere in scena “Improvvisamente l’estate scorsa” è stato un atto di grande coraggio da parte di Elio De Capitani che ne firma la regia....
Federico Buffa in “Le olimpiadi del 1936”
di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica
La direzione del teatro Menotti mi invita alla prima di Federico Buffa Le olimpiadi del 1936,...
“Riccardo III” di William Shakespeare
Traduzione e adattamento di Masolino D’Amico
Non riesco a capire perché gli attori, come nel film “Il Padrino”, vestano come pinguini, fumino come caminetti...
“Amadeus” di Peter Shaffer
È dal “microdramma” di Puskin sul dualismo Mozart Salieri (con l’infondata leggenda della morte del primo per mano di Salieri) che Peter Shaffer ha...
“La vita che ti diedi” di Luigi Pirandello
Questa tragedia di Pirandello, scritta per Eleonora Duse, come lui stesso affermò in una lettera, è uno dei suoi scritti più profondi e duri....